Dieta vegana bocciata dai pediatri

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Gli esperti spiegano perché la dieta vegana non è adatta a bambini e adolescenti. Necessaria l'assunzione di integratori per evitare carenze nutrizionali

Dieta vegana bocciata dai pediatri

Nella prima infanzia e per tutta l’età evolutiva, la dieta vegana non riesce a soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini e dei ragazzi in crescita: i genitori devono dunque essere consapevoli che se optano per questo tipo di alimentazione per i propri figli devono rispettare necessariamente alcuni limiti, mettendo in conto l’assunzione dei giusti integratori e facendosi seguire dal pediatra, evitando in ogni caso le diete “fai da te”.

Parlarne col pediatra

Spiega Claudio Maffeis, docente di pediatria dell’Università di Verona e referente della Società italiana di pediatria, commentando il caso del ricorso respinto dal Tar di Bolzano di una famiglia che chiedeva di somministrare alla loro bimba al nido una dieta vegana: “Se i nutrienti non vengono forniti in quantità sufficiente vi possono essere vari potenziali problemi: sul sistema nervoso centrale, sull’accrescimento del piccolo e sulla possibilità di sviluppo di anemia. Se si vuole seguire questo tipo di alimentazione è quindi fondamentale parlarne e concordare tutto con il pediatra”.

Integratori non possono mancare

Dal punto di vista alimentare per garantire un sano sviluppo a bambini e ragazzi l’alimentazione di riferimento è quella onnivora proposta dalla Società italiana di nutrizione umana, che prevede il consumo costante di alimenti di origine animale (carne e pesce soprattutto, ma anche derivati animali come latte, latticini e uova). “L’alimentazione vegetariana, ovvero quella che comprende il consumo – oltre che di vegetali – anche di latte, uova e loro derivati (latto-ovo-vegetariana), può essere utilizzata, purché seguita bene. La dieta vegana, invece, è sempre da integrare a tutte le età e il bambino deve essere  controllato nel tempo “, conclude Maffeis.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La dieta vegana è un regime alimentare strettamente vegetariano che esclude completamente il consumo di prodotti di origine animale: carne, pesce, latte, uova e loro derivati nella dieta vegana non sono ammessi, così come non è concesso il consumo di miele.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti