Dieta vegana: sconsigliata sotto i 5 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/09/2019 Aggiornato il 27/09/2019

Quasi l’8% degli italiani segue una dieta priva di carne e pesce: il 4,6% è vegetariano, mentre il 3% è vegano. Ma pensare di adottare questo modello alimentare anche per i bambini è sbagliato. I pediatri spiegano perché

Dieta vegana: sconsigliata sotto i 5 anni

Secondo le società scientifiche la dieta vegana non favorisce il corretto sviluppo dei bambini. Per questo va evitata sotto i 5 anni di età  Se negli adulti, un’alimentazione di questo tipo,  purché bilanciata e controllata, può associarsi a molti benefici, nei bambini può essere rischiosa. Eppure, non sono pochi i genitori che decidono di privare anche i loro figli delle proteine animali.

Mancano nutrienti fondamentali

Gli alimenti di provenienza animale contengono elementi nutritivi importanti, per cui se vengono eliminati dall’alimentazione quotidiana possono subentrare delle carenze importanti, a meno che non si compensi in modo adeguato. In particolare, una dieta vegana può associarsi a un livello insufficiente di micronutrienti, quali il ferro, lo zinco, la vitamina B12 e l’acido docosaesanoico.

Sviluppo compromesso

Nei bambini piccoli, il deficit di queste sostanze può avere ripercussioni importanti. Infatti “la maturazione cerebrale del bambino avviene in larga parte nei primi due anni di vita. Più le diete sono stringenti in questo periodo, maggiori sono le carenze e i rischi cui si espongono i bambini” ha affermato Leonardo Miniello, docente di nutrizione e dietetica infantile e vicepresidente della Sipps. Per questo, gli esperti raccomandano di evitare certe restrizioni alimentari, almeno fino ai cinque anni. Del resto, non ci sono prove che regimi di questo tipo svolgano un effetto preventivo e/o terapeutico nei confronti delle malattie rispetto alle diete onnivore bilanciate. L’ideale, dunque, è che i genitori offrano ai propri figli un’alimentazione equilibrata, possibilmente mediterranea, che preveda cioè il consumo prevalente di alimenti vegetali, ma anche l’uso, sebbene limitato, di prodotti animali.

L’allarme dei pediatri

Per questo, la Società italiana di pediatria preventiva (Sipps), la Federazione italiana medici pediatri (Fimp), la Società italiana di medicina dell’adolescenza (Sima) e la Società italiana di medicina perinatale (Simp) hanno deciso di realizzare un dossier sull’argomento, nel quale spiegano che la dieta vegana non è adatta ai bambini sotto i cinque anni.

Analizzati oltre 120 studi

I pediatri italiani sono giunti a questa conclusione dopo aver analizzato oltre 120 studi internazionali riguardanti la dieta e le condizioni di salute psicofisica di un campione eterogeneo, costituito da donne in gravidanza, giovani mamme, lattanti, bambini e adolescenti. Ebbene, analizzando i risultati di queste ricerche è emerso che la dieta vegana non è certo un’alleata dei più piccoli. Come si legge nel documento, infatti, “le diete latto-ovo-vegetariane e vegane sono inadeguate al corretto sviluppo del bambino: in chiave neurologica, psicologica e motoria”.

 

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

Negli adolescenti che seguono una dieta vegana, o comunque che sono contrari al consumo di carne, pesce e loro derivati, l’incidenza di disturbi del comportamento alimentare, come anoressia e bulimia, è più elevata rispetto ai loro coetanei onnivori.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti