Diete speciali nei bambini: i pediatri invitano alla cautela

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/07/2019 Aggiornato il 23/07/2019

Le diete speciali, da quella senza glutine a quella con pochi carboidrati, non sono sempre indicate nei bambini. Vanno prescritte dal medico.

Diete speciali nei bambini: i pediatri invitano alla cautela

Fioriscono le diete speciali: quella senza glutine, quella low carb, quelle a basso contenuto di lattosio. Vanno bene anche per i bambini? La domanda viene posta perché questi regimi vengono proposti ai piccoli per curare vari disturbi, come quelli addominali, che colpiscono due bambini su 10. I sintomi principali sono mal di pancia e gonfiore. La risposta arriva dai pediatri della Sip (Società italiana di pediatria): i disturbi addominali funzionali non derivano da problemi organici e diete e farmaci sono spesso inefficaci.

Rischi per i più piccoli

Le diete speciali sono quelle che escludono precisi alimenti (per questo sono anche dette “di eliminazione”), non sono prive di rischi per i bambini, perché possono alterare lo stato nutrizionale o l’equilibrio psicofisico. È il medico che deve decidere quando vanno seguite, pianificando gli schemi quotidiani, monitorando i risultati e valutando il miglioramento in base a parametri oggettivi.

Glutine sì o no?

La dieta gluten free, per esempio, è da raccomandare solo in caso di una diagnosi clinica di celiachia o di allergia al grano accertata attraverso specifici esami del sangue. Invece viene adottata da molte persone per i motivi più diversi, dal dimagrimento all’eliminazione del gonfiore. Ma non è sempre efficace e soprattutto non è priva di rischi per la salute, se non seguita correttamente. I prodotti senza glutine possono presentare un contenuto di micronutrienti (ferro, zinco, magnesio) e fibre e diverso rispetto a quelli tradizionali. Nessun effetto è dimostrato sulla capacità di far perdere peso.

Low carb

A proposito di diete speciali la dieta Fodmap di origine australiana e basata su una diminuzione o eliminazione di cibi a base di carboidrati difficilmente digeribili e con difficoltà di assorbimento intestinale e lunga fermentazione nell’intestino, potrebbe migliorare i sintomi dell’intestino irritabile, il dolore e il gonfiore dopo i pasti, ma questo effetto è stato provato solo sugli adulti mentre non è ancora stata chiarita l’efficacia sui bambini: sono necessari ulteriori studi. Inoltre queste diete, se non seguite correttamente, possono alterare la flora batterica intestinale, riducendo i batteri buoni.

 
 
 

Da sapere!

A seconda del tipo di zucchero, i Fodmap si trovano in vari alimenti: grano, segale, cipolle, aglio, carciofi, legumi, latte e prodotti caseari, miele, pere, mele, anguria, mango, funghi, cavolfiore, gomme da masticare. 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti