Disturbi alimentari: colpiti sempre più bambini

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 02/05/2019 Aggiornato il 02/05/2019

Si abbassa l’età e aumenta il numero di bambini e adolescenti, anche maschi, che soffrono di disturbi del comportamento alimentare. Importante intervenire presto

Disturbi alimentari: colpiti sempre più bambini

I disturbi del comportamento alimentare (Dca) sono un problema per moltissimi giovani e non solo. Questi disturbi, infatti, rendono la vita difficile a chi ne soffre (ma anche ai loro genitori). Spiega Laura Della Ragione, responsabile dei centri per la cura dei disturbi alimentari Palazzo Francisci e Nido delle Rondini di Todi (una delle prime strutture residenziali pubbliche aperte): “La situazione va affrontata il prima possibile, perché ci sono ragazzine di 11 anni che hanno già  disturbi alimentari”.

Manca un’assistenza omogenea

Regioni come Umbria, Veneto, Lombardia e Basilicata sono all’avanguardia nel percorso di cura grazie a centri ambulatoriali e strutture residenziali, ma altre regioni restano ancora ai margini, come per esempio la Sardegna, la Calabria, la Sicilia. “E questo complica ulteriormente la vita di pazienti e parenti – prosegue l’esperto -, poiché le famiglie sono costrette a spostarsi anche a 800 chilometri dalla propria città per ricevere un’assistenza adeguata”.

Codice lilla e altre iniziative

Di recente in Senato sono state approvate due proposte di legge per cercare di bloccare siti e blog pro-anoressia ed è stato avviato nei Pronto soccorso il “Codice lilla”, un percorso specifico per accogliere i pazienti con disturbi dell’alimentazione in modo da poter avviare da subito un adeguato percorso terapeutico (tra i primi c’è il policlinico Agostino Gemelli di Roma). Infine, è prevista l’istituzione dell’Osservatorio sulla malnutrizione con l’obbiettivo di ottenere dati certi, suddivisi territorio per territorio, in modo da poter creare una rete assistenziale mirata e multidisciplinare. Il progetto, affidato all’Istituto superiore della sanità, darà vita a una mappatura completa dei centri, degli ambulatori, delle strutture sanitarie pubbliche.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Recenti studi hanno messo in luce il ruolo del microbiota nei disordini alimentari, dimostrando come i batteri dell’intestino possano agire sul cervello e modificare il controllo dell’appetito e delle modalità comportamentali.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti