Disturbi alimentari in aumento anche fra i giovanissimi: attenti ai pericoli

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 22/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Anoressia, bulimia ma anche “nuovi” disturbi alimentari compaiono in epoca sempre più precoce. Ecco perché

Disturbi alimentari in aumento anche fra i giovanissimi: attenti ai pericoli

Il cibo dovrebbe essere un alleato della salute e un piacere di cui godere con buon senso ogni giorno. E, invece, in un numero sempre maggiore di casi si trasforma in un nemico, con cui si innesca una vera e propria battaglia. Secondo i dati ufficiali, infatti, almeno tre milioni e mezzo di italiani soffrono di disturbi alimentari e la situazione peggiora di anno in anno. A rischio soprattutto i giovanissimi, che possono andare incontro non solo alle più conosciute anoressia e bulimia, ma anche a problematiche nuove e ancora poco note.

Problemi soprattutto femminili

I disturbi alimentari colpiscono quasi esclusivamente il sesso femminile: il 95,9% delle persone che si ammalano di anoressia&co, infatti, sono donne. La categoria più vulnerabile? È rappresentata dai giovanissimi, anche se in realtà nessuna età è immune. “Nonostante la fase più delicata rimanga l’adolescenza, si osservano esordi sempre più precoci, anche in età prepubere. Ma non sono rari gli esordi in età adulta quando, in una fase particolarmente cruciale o difficile, il soggetto può iniziare una dieta molto restrittiva che evolve in anoressia e in un iper-controllo sul cibo” conferma Sara Bertelli, presidente di Nutrimente Onlus, associazione che si occupa di prevenzione dei disturbi dell’alimentazione.

Le cause sono molteplici

Alla base della vulnerabilità dei ragazzini ci sono molte ragioni: i modelli di riferimento sempre più perfetti e distanti dalla realtà; una società molto competitiva; i rapporti conflittuali con i genitori; un gruppo di pari esigente e complesso; mode culturali pericolose. Per questa ragione, gli esperti insistono sull’importanza di insegnare una corretta educazione alimentare fin dalla tenera età: se i bambini imparano a mangiare in modo sano e soprattutto ad avere un rapporto salutare con il cibo, corrono rischi minori. Ovviamente, è essenziale anche costruire con loro una relazione di fiducia, stima, responsabilità, affetto.

I disturbi dell’immagine

Anoressia e bulimia sono sicuramente i disturbi alimentari più noti e anche più diffusi. Ma non sono i soli. Sono in crescita anche i disturbi dell’immagine. Innanzitutto la bigoressia, ossia l’ossessione per i muscoli e la forma fisica. Ma anche l’ortoressia, l’ossessione per il cibo sano, naturale, dietetico, accompagnata dalla mania per il conteggio delle calorie. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

I disturbi alimentari costituiscono una minaccia a tutto tondo: per la salute, per la crescita e anche per la vita conviviale e sociale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti