È allarme per i disturbi alimentari nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/10/2013 Aggiornato il 31/10/2013

Nell’esercito delle persone (in maggioranza femmine) colpite da disturbi alimentari ci sono sempre più bambini

È allarme per i disturbi alimentari nei bambini

L’anoressia, uno dei disturbi del comportamento alimentare, miete sempre più vittime, e nell’esercito dei pazienti (in maggioranza di sesso femminile) ci sono sempre più bambini. È quanto è emerso all’ultimo congresso della Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps): l’età di comparsa dell’anoressia si sta abbassando pericolosamente e si vedono perfino casi in bambini di sei o sette anni.

I numeri rivelano una realtà drammatica

In passato disturbi alimentari come anoressia e bulimia comparivano intorno ai 18 anni; oggi l’età media si è abbassata a 16 anni ma sono molti i casi di anoressia precoce, che si manifesta prima dei 13 anni. “Non mancano bambini della scuola elementare – spiega Antonella Gritti, docente di neuropsichiatria infantile all’università Suor Orsola Benincasa di Napoli -. I motivi ipotizzati sono molti: il maggior peso dato oggi alla forma fisica e all’estetica, l’aver avuto genitori con disturbi alimentari e il generale incremento di problemi psichiatrici in età evolutiva”.

I campanelli d’allarme prima della pubertà

Disturbi alimentari come l’anoressia prima della pubertà rivelano una realtà particolarmente grave perché, anche se non si arriva a un vero decadimento fisico, può bloccare lo sviluppo del bambino. Continua la dottoressa Antonella Gritti: “I genitori devono prestare attenzione a particolari segnali: se il bambino va incontro a una progressiva restrizione alimentare, diventando sempre più selettivo e svogliato; se dopo una frustrazione a scuola o nello sport perde l’appetito a lungo; se l’appetito cala anche in assenza di una malattia”. Perfino i bambini prima dei cinque anni possono avere disturbi alimentari su base relazionale, dovuti a qualche difficoltà nei rapporti familiari. “Se il momento del pasto è problematico bisogna farsi qualche domanda e magari chiedere un parere al pediatra”.

 

In breve

COLPITE SOPRATTUTTO LE BAMBINE

Anoressia nervosa e bulimia nervosa sono malattie gravi cui sono generalmente associati altri disturbi psichiatrici e complicanze mediche. L’incidenza e la prevalenza di questi disturbi hanno una netta prevalenza femminile soprattutto tra i 14 e i 20 anni. Ma, come confermano i pediatri della Sip, l’età si sta abbassando pericolosamente e si vedono perfino casi di anoressia in bambini di sei o sette anni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti