È arrivato lo zuccherometro

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 21/12/2020 Aggiornato il 21/12/2020

Durante le festività è bene fare attenzione alla quantità di dolci mangiati dai più piccoli: lo zuccherometro è stato studiato per facilitare il compito ai genitori

È arrivato lo zuccherometro

Inevitabilmente durante le feste di Natale aumenta il consumo di dolci e quindi di zucchero, che è già spesso eccessivamente presente nell’alimentazione di bambini e adolescenti. Per aiutare i genitori è stato realizzato lo zuccherometro, un tool che consente di calcolare lo zucchero che si consuma ogni giorno rispetto a quello che si dovrebbe assumere, anche se si è in crescita, proponendo delle alternative più sane.

Uno strumento pratico

Lo Zuccherometro (calcolatore quotidiano di zucchero), è stato realizzato dai nutrizionisti del servizio Educazione Nutrizionale Grana Padano e lo si trova sul sito Educazione nutrizonale Grana Padano.

Si tratta di uno strumento molto facile da usare: basta cliccare sui cibi, indicarne la quantità e si ottiene la somma degli zuccheri semplici consumati in una giornata, tenendo conto sia di quelli naturalmente presenti nell’alimento, sia di quelli aggiunti durante le lavorazioni dei prodotti da forno, gelati, creme e così via, come saccarosio e fruttosio. Ottenuto il dato (in cucchiaini, per cui intuitivo), il programma lo confronta con la quantità di zucchero che invece si dovrebbe assumere secondo i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento per la Popolazione Italiana stilati dalla SINU Società Italiana di Nutrizione Umana). La dose è pari al 15 per cento del totale delle calorie giornaliere, superando il 25 per cento si rischiano conseguenze negative per la salute.

Attenzione che spesso è nascosto

Lo zucchero è spesso presente anche dove non ci si aspetterebbe, per esempio nelle panature, nei prodotti da forno, nei condimenti. Il consumo di zuccheri secondo i Larn andrebbe limitato a quantità inferiori al 15% dell’energia introdotta giornalmente, quindi un bambino maschio di 8 anni dovrebbe mediamente consumare non più di 7-8 cucchiaini di zucchero in un giorno, compreso quello naturalmente contenuto nell’alimento. Un apporto di zuccheri maggiore del 25% dell’energia giornaliera totale va evitato, specie in Italia dove si registra un numero significativo di ragazzi sovrappeso e obesi.

 
 

Da sapere

L’eccessivo consumo di zucchero contribuisce anche alla comparsa di fegato grasso e all’aumento dei livelli circolanti di lipidi ed è stato indicato come uno dei fattori che promuovono l’eccesso di peso e la sindrome metabolica.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti