Una domanda di: elisabetta giavini
Buongiorno Dottoressa.
Sono la mamma di Lavinia che ha 3 mesi e 10 giorni e che si alimenta
esclusivamente con il mio latte. Lavinia tra un pasto e l'altro non riesce a
superare le 2 ore e mezza durante il giorno e la notte si sveglia dalle 2
alle 3 volte dalle 23.00 alle 7.00 del mattino…. Alcuni mi dicono che
dovrei cominciare a educarla a degli orari prestabiliti per far sì che non
insorga il problema dello scambio tra la notte e il giorno… io ho sempre
sostenuto l'allattamento a richiesta ma mi chiedo se sia normale che Lavinia
mangi così spesso. Probabilmene è perché si stanca durante la
poppata e non arriva a essere totalmente sazia. Premetto che Lavinia è nata
di 2,960 kg e oggi pesa 5,300 kg quindi non penso sia perché il mio latte
non è abbastanza, visto che cresce regolarmente… La ringrazio in anticipo
per la sua risposta. Le auguro un buon pomeriggio.
di giorno tra una poppata e l'altra faccia passare 3 ore: più o meno il primo pasto lo faccia verso le 6 e l'ultimo a mezzanotte. Se la bambina si sveglia di notte non la prenda in braccio ma mandi suo marito oppure vada lei, ma le dia solo un biberon d'acqua senza prenderla in braccio.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
30/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
Fai la tua domanda agli specialisti