Emergenza obesità infantile, una vera malattia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2015 Aggiornato il 25/08/2015

L’obesità non va sottovalutata perché è una malattia, a sua volta fattore di rischio per molte altre, come il diabete, ipertensione e complicanze respiratorie

Emergenza obesità infantile, una vera malattia

È allarme obesità, una vera e propria patologia, a sua volta fattore di rischio per molte altre, come il diabete, la pressione alta e malattia cardiovascolari. Ecco perché è necessario tenere sotto controllo il peso. Lo hanno ribadito gli esperti a Expo 2015, l’esposizione mondiale dedicata appunto al cibo.

Un problema diffuso tra i giovanissimi

“L’obesità è un problema sempre più diffuso”, conferma la dottoressa Donatella Ballardini, medico specialista in Scienze dell’alimentazione presso il centro Dca Gruber Bologna. “I dati a livello mondiale sono allarmanti. In Italia nel 2014, secondo un’indagine condotta dal ministero della Salute su bambini intorno ai 9 anni di età, il 9,8% risulta obeso e il 20% in sovrappeso. Quindi, oltre il 30% popolazione in quella fascia di età ha un problema di peso ponderale importante, ma molte mamme hanno difficoltà a percepire il reale problema del proprio figlio”.

Cinque consigli di prevenzione

L’obesità va prevenuta, concordano i medici che sul tema si confrontano quotidianamente. Ma come? Esistono regole semplici ed efficaci per la prevenzione. “Non sottovalutare anche piccole discrepanze nel rapporto peso-altezza. L’obesità va prevenuta perché – ha chiarito la dottoressa Ballardini – una volta che si è instaurata, è dura da curare”.

  1. Il bambino non deve mangiare come e più di un adulto, ma le sue porzioni devono essere calibrate all’età.
  2. Rispettare la regola del “5”: vale a dire cinque pasti al giorno, cinque porzioni di frutta e verdura e cinque colori di vegetali.
  3. Preferire solo cibi salutari.
  4. Non sollecitare il bambino a mangiare in fretta, invitarlo a fare piccole pause durante il pasto, non imporre di finire tutto e stimolarlo, invece, a riconoscere lo stimolo della sazietà e abituarlo a mangiare lentamente con forchetta e cucchiaio mai troppo carichi.
  5. Porre attenzione costante al peso del bambino e alle sue abitudini alimentari, soprattutto qualora gli stessi genitori soffrano di obesità o sovrappeso. 

 

Attenzione anche ai risvolti psicologici

Secondo i dati EpiCentro (il portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica) a livello psicologico, l’obesità può stravolgere completamente la vita di una persona: chi è obeso spesso viene isolato e sottoposto a stigmatizzazione sociale che rende difficile qualunque tipo di socialità. In particolare, i bambini in sovrappeso tendono a sviluppare un rapporto difficile con il proprio corpo e con i propri coetanei, con conseguente isolamento che spesso si traduce in ulteriori abitudini sedentarie.

 

 

 

 
 
 

In breve

SBAGLIATO SOTTOVALUTARE IL PROBLEMA

È ormai certo che l’obesità, già nel bambino e nell’adolescente, determina una serie di problemi di salute e psicologici che, se non diagnosticati e trattati, possono portare a malattie anche gravi nelle età successive.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti