Fame nervosa nei bambini: ecco perché

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/08/2016 Aggiornato il 25/08/2016

La fame emotiva si attiva se i bambini concepiscono il mangiare come un mezzo per bloccare un sentimento negativo. Come intervenire per evitare sovrappeso e obesità

Fame nervosa nei bambini: ecco perché

La fame nervosa è spesso responsabile di un aumento consistente del peso. Si parla anche di emotional eating, ovvero il rimpinzarsi di cibo per placare un vuoto emotivo. Questa abitudine potrebbe avere origine fin da piccoli, se i genitori utilizzano il cibo come premio o punizione.

Il ruolo dei genitori

Questa correlazione è stata scoperta da Claire Farrow, psicologa della Ashton University (Gran Bretagna), grazie a una ricerca che ha coinvolto bambini dell’età di tre anni, indagando le abitudini dei piccoli sul cibo, cercando di comprendere come mai verso i 7 anni sviluppassero una fame emotiva. È risultato che certe frasi dei genitori, come “mangia le zucchine, se no non puoi avere il gelato” oppure “prenditi una bella fetta di dolce, te lo sei meritato”, sviluppano nei piccoli la tendenza a considerare il cibo come una strategia per interagire con le emozioni. Come afferma la ricercatrice, infatti, “mamme e papà vogliono tener lontani i figli da cibi troppo ricchi di grassi, zuccheri o sale, ma se li usano come premio è probabile che i bambini siano poi più soggetti a sviluppare la fame nervosa”.

Un circolo vizioso

Il problema principale è che la fame nervosa innesca comportamento recidivo: se si è tristi si mangia di più, salvo poi sentirsi in colpa e rischiare così di ricadere nel malessere emotivo, provocando nuovamente lo stimolo della fame.

Che cosa fare

Una possibile soluzione è educare bambini e adolescenti a riconoscere meglio l’origine dello stimolo della fame, instaurando in questo modo una nuova consapevolezza. A questo proposito, un gruppo di psicologi dell’Augusta University ha organizzato un ciclo di incontri coinvolgendo 40 adolescenti in sovrappeso, per aiutarli a riconoscere i sintomi della fame. Il risultato è stato molto positivo: in sole 12 settimane il gruppo ha appreso come combattere la fame nervosa, individuandone i motivi sottostanti e reagendo contro lo stimolo di aprire il frigo e ingurgitare la prima cosa trovata. Alla fine dell’esperimento i ragazzi hanno iniziato a mangiare meglio, riducendo grassi e calorie e, in alcuni casi, perdendo anche il peso corporeo.

 

 

 
 
 

da sapere!

Il rapporto con il cibo si forma durante i primi anni di vita e dipende soprattutto dall’atteggiamento dei genitori a tavola e dalle abitudini alimentari familiari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti