farfalla84 [uid:744]

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/01/2013 Aggiornato il 18/01/2013

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: farfalla84
Salve dottoressa, ho una bimba di due anni, che mangia molto poco. Infatti per farla mangiare a volte bisogna pregarla… Solo al pensiero che arriva l'ora della pappa mi viene l'ansia e l'angoscia. È nata un po' piccola – 2,5 Kg – però da neonata mangiava di più. Forse saranno anche i denti (che ormai sono quasi tutti). Però rimane il fatto che devo sempre insistere nel darle il cibo. Le do quello che mangiamo io e suo padre, però tante volte o lo sputa o lo rifiuta. Ho provato anche a darle lo sciroppo Carpantin ma non è servito a nulla. Che cosa mi consiglia di fare?
La ringrazio infinitamente.
Arrivederci

Il mio consiglio è quello di non occuparsi più lei direttamente del cibo e di non farsene un problema: sua figlia ha capito e trovato l'arma per importunare la mamma e ci riesce perfettamente. Faccia in modo che sia qualcun altro a darle da mangiare e lei vada da un'altra parte, anche fuori… Non appena si accorgerà che lei è indifferente al problema comincerà a mangiare.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti