Fast food aumenta il rischio di asma e malattie respiratorie

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 14/09/2018 Aggiornato il 14/09/2018

Trovato un legame tra il consumo di fast food, tanto amato dai giovani, e una maggiore probabilità di malattie respiratorie tra cui l’asma. Ecco perché

Fast food aumenta il rischio di asma e malattie respiratorie

Il fast food non è salutare, ormai è risaputo. Sappiamo che il junk food, consumato con frequenza, può portare all’obesità, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. La novità è che sembrerebbe aumentare anche le probabilità di sviluppare asma e malattie respiratorie.

La ricerca cinese

A dirlo sono i ricercatori cinesi dell’Università di Sichuan che hanno analizzato 16 studi svolti in precedenza; è emerso che il “junk food” aumenta i casi di asma, di respiro sibilante e anche altre malattie allergiche, come per esempio eczema e rinocongiuntivite. Anche in Asia, come nel resto del mondo, si sono diffusi sempre di più I cibi carichi di carboidrati raffinati e zuccheri con altissime concentrazioni di grassi saturi. Hamburger, patatine fritte e, in generale, tutto quello che viene considerato appunto cibo spazzatura può aumentare il rischio di sviluppare asma grave e respiro sibilante se si consumano questi prodotti almeno tre volte alla settimana. L’associazione relativa alla dose è risultata particolarmente significativa per gli hamburger, il piatto fast food per eccellenza.

Ulteriori approfondimenti

Poiché si è trattato di un semplice studio di associazione, il rapporto di causa-effetto tra il consumo di questi alimenti e l’insorgenza delle patologie non è stato dimostrato. “Saranno necessari ulteriori studi per confermare le relazioni osservate in questa analisi, e per identificare potenziali associazioni causali tra il consumo di fast food e le malattie allergiche”, ha sottolineato l’autore principale dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica Respirology.

Stessi risultati da uno studio neozelandese

Quello cinese non è, comunque, il primo studio scientifico che collega il consumo di cibi spazzatura con l’incremento di malattie respiratorie. In precedenza uno studio neozelandese aveva coinvolto 319mila giovani di età compresa tra i 13 ed i 14 anni e 181mila bambini di 6 e 7 anni. La maggior parte di questi aveva abitudini alimentari scorrette, mangiando cibo spazzatura anche più di tre volte alla settimana.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Responsabili dell’aumento del rischio di asma in bambini e adolescenti sono soprattutto i grassi saturi, presenti in quantità eccessiva nel fast food perché  in grado di diminuire la capacità del sistema immunitario. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti