Fast food aumenta il rischio di asma e malattie respiratorie

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 14/09/2018 Aggiornato il 14/09/2018

Trovato un legame tra il consumo di fast food, tanto amato dai giovani, e una maggiore probabilità di malattie respiratorie tra cui l’asma. Ecco perché

Fast food aumenta il rischio di asma e malattie respiratorie

Il fast food non è salutare, ormai è risaputo. Sappiamo che il junk food, consumato con frequenza, può portare all’obesità, aumenta il rischio di malattie cardiovascolari e diabete. La novità è che sembrerebbe aumentare anche le probabilità di sviluppare asma e malattie respiratorie.

La ricerca cinese

A dirlo sono i ricercatori cinesi dell’Università di Sichuan che hanno analizzato 16 studi svolti in precedenza; è emerso che il “junk food” aumenta i casi di asma, di respiro sibilante e anche altre malattie allergiche, come per esempio eczema e rinocongiuntivite. Anche in Asia, come nel resto del mondo, si sono diffusi sempre di più I cibi carichi di carboidrati raffinati e zuccheri con altissime concentrazioni di grassi saturi. Hamburger, patatine fritte e, in generale, tutto quello che viene considerato appunto cibo spazzatura può aumentare il rischio di sviluppare asma grave e respiro sibilante se si consumano questi prodotti almeno tre volte alla settimana. L’associazione relativa alla dose è risultata particolarmente significativa per gli hamburger, il piatto fast food per eccellenza.

Ulteriori approfondimenti

Poiché si è trattato di un semplice studio di associazione, il rapporto di causa-effetto tra il consumo di questi alimenti e l’insorgenza delle patologie non è stato dimostrato. “Saranno necessari ulteriori studi per confermare le relazioni osservate in questa analisi, e per identificare potenziali associazioni causali tra il consumo di fast food e le malattie allergiche”, ha sottolineato l’autore principale dello studio, pubblicato sulla rivista scientifica Respirology.

Stessi risultati da uno studio neozelandese

Quello cinese non è, comunque, il primo studio scientifico che collega il consumo di cibi spazzatura con l’incremento di malattie respiratorie. In precedenza uno studio neozelandese aveva coinvolto 319mila giovani di età compresa tra i 13 ed i 14 anni e 181mila bambini di 6 e 7 anni. La maggior parte di questi aveva abitudini alimentari scorrette, mangiando cibo spazzatura anche più di tre volte alla settimana.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Responsabili dell’aumento del rischio di asma in bambini e adolescenti sono soprattutto i grassi saturi, presenti in quantità eccessiva nel fast food perché  in grado di diminuire la capacità del sistema immunitario. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti