Bimba di 30 mesi che non vuole più il latte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/03/2013 Aggiornato il 04/05/2023

Le alternative al latte ci sono, quindi se un bimbo non vuole più berlo si può evitare di insistere.

Una domanda di: fborriello
Mia figlia di 30 mesi ha sempre bevuto il latte con il biberon, nell’ultimo anno 250 cc al mattino e 250 cc la sera. Il giorno 3 marzo, alla sera, ha bevuto come sempre il latte ma si è rotto il ciuccio (il buco) del biberon e ha impiegato pochissimo per berlo tutto.
Da quel momento non lo vuole più! Abbiamo provato con il bicchiere, con la cannuccia, con cioccolata, con un altro ciuccio, con un altro biberon, ma non lo vuole, dice che non le piace. Come possiamo “convicerla” a bere? Grazie. Saluti
Dottoressa Lucia Romeo
Dottoressa Lucia Romeo

Dopo l’anno e mezzo il biberon si toglie, ma per comodità i genitori continuano a darlo ignari del danno che si fa ai denti. Inoltre, sempre dai 18 mesi i bambini non devono piu bere così tanto latte, che fa male, bensì devono mangiare altre cose. A questa età un bicchiere di latte o 2 al giorno bastano. Datelo con il bicchiere e vedrete che andrà bene così.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

[/answer]

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti