Fibre: apporto insufficiente per il 50% dei bambini italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/09/2017 Aggiornato il 08/09/2017

Sono nutrienti essenziali, eppure pochi lo sanno. E, infatti, la metà dei bambini italiani soffre di una carenza di fibre. Ecco con quali conseguenze

Fibre: apporto insufficiente per il 50% dei bambini italiani

Che le conoscenze dei genitori in fatto di alimentazione infantile presentino alcune lacune importanti lo dimostra il fatto che ancora oggi molti bambini e ragazzi italiani sono in sovrappeso quando non addirittura obesi. Il problema non riguarda solo la quantità dei cibi offerti, ma anche la qualità. Spesso, infatti, non si rispettano le raccomandazioni degli esperti in relazione agli elementi nutritivi da introdurre nelle diverse fasce di età. L’ennesima conferma arriva dallo studio Nutrintake, coordinato dalla Clinica pediatrica dell’ospedale Buzzi/Sacco di Milano in collaborazione con pediatri di libera scelta delle città di Milano e di Catania, secondo cui ben la metà dei bambini italiani sotto i tre anni soffre di una carenza di fibre.

Analizzati i primi tre anni di vita

La ricerca è stata condotta su circa 400 bambini, di età compresa tra i 6 e i 36 mesi di vita. Gli autori hanno invitato i genitori a compilare dei questionari sul tipo di dieta riservato ai propri figli. Lo scopo era capire se l’alimentazione dei bambini fosse adeguata alla loro età e, soprattutto, verificare se mamma e papà offrissero loro una quantità sufficiente di fibre.

Più passano i mesi e meno fibre vengono introdotte

L’analisi dei risultati ha confermato ciò che gli esperti sospettavano: molti bambini presentano una carenza di fibre. Più precisamente, si è visto che il 50% dei piccoli con più di un anno non introduce fibre a sufficienza. E la situazione peggiora con il passare dei mesi: basti pensare che nei bimbi di due anni la percentuale sale al 58% e in quelli di tre anni al 67%.

Fondamentali per la salute

Eppure le fibre sono elementi nutritivi essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Infatti, migliorano il transito intestinale, aiutando a regolare l’alvo e a combattere la stitichezza. Inoltre, ottimizzano il controllo glicemico; riducono l’assorbimento di colesterolo, grassi e zuccheri; aumentano il senso di sazietà; prevengono e combattono l’obesità; diminuiscono il rischio di carie e diluiscono le sostanze tossiche presenti nel lume intestinale. Per questo, gli esperti raccomandano ai genitori di non dimenticarsi di offrire ai bambini queste sostanze così preziose.

Le quantità ideali

 “Non è facile orientarsi per capire la corretta quantità di fibre da assumere giornalmente, ma esistono piccoli ‘trucchi’ da seguire per abituare il proprio figlio a una dieta equilibrata e varia. L’apporto raccomandato in età evolutiva è di 8,4 g/1.000 kcal (secondo i Larn 2014) e per capire a quanto corrisponda è possibile affidarsi a una speciale formula: età + 5 per ottenere la quantità di fibra minima raccomandata ed età + 10 per ottenere la quantità massima” ha spiegato Gianvincenzo Zuccotti, direttore della Clinica pediatrica e del Dipartimento pediatrico dell’Ospedale dei Bambini Buzzi.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Dopo l’anno, è bene offrire al bimbo almeno cinque porzioni al giorno di frutta e verdura. Può essere anche utile offrire al bambino alimenti integrati con fibre, su consiglio del pediatra.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Feto che cresce poco: può avere anomalie?

19/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non è possibile stabilire se il feto abbia malformazioni o sia interessato da un'alterazione cromosomica semplicemente basandosi sul fatto che la sua crescita è al 3° percentile. Oggi si dispone di indagini di screening che possono dare informazioni sulla sua salute, ma se si decide di non effettuarle...  »

Bimba che dopo l’addio al pannolino si rifiuta di fare la cacca: che fare?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Un piccolo rituale da osservare all'occorrenza, qualche accorgimento per rendere il momento confortevole, uniti a tanta pazienza e a un atteggiamento sereno a poco a poco riescono a indurre il bambino a utilizzare il vasino e, più avanti, la tazza del wc.  »

Dopo un aborto spontaneo quanto tempo ci vuole per cominciare un’altra gravidanza?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Se un primo concepimento è avvenuto in pochi mesi, ci sono altissime probabilità (addirittura il 100%!) di avviare una nuova gravidanza entro sei mesi dall'aborto spontaneo.   »

Non mangiare frutta e verdura durante la gravidanza può essere pericoloso?

15/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se si teme una carenza di vitamina C perché con l'inizio della gravidanza è nata un'avversione verso la frutta e la verdura, si può correre ai ripari assumendo quotidianamente, per esempio, spremute di agrumi o kiwi, che ne sono ricchissimi.   »

Gambe sollevate in gravidanza: possono aver danneggiato il bambino?

08/07/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Durante la gravidanza, quando preoccupazioni che oggettivamente non hanno ragione di sussistere non danno tregua, mantenendo la futura mamma in uno stato ansioso costante, può senz'altro essere opportuno ricorrere all'aiuto di uno psicoterapeuta. Le continue paure ingiustificate possono, infatti, essere...  »

Si può ridatare la gravidanza una seconda volta?

14/06/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La ridatazione ecografica può essere eseguita una volta sola nel primo trimestre (quando c'è più di una settimana di differenza tra il calendario ostetrico e le dimensioni effettive del feto), dopodiché se il bambino risulta più piccolo dell'atteso non si può più attribuire il dato a un concepimento...  »

Fai la tua domanda agli specialisti