Frutta ai bambini: fondamentale in tutte le diete

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2012 Aggiornato il 17/04/2012

La frutta per i bambini è importante perché è ricca di sostanze preziose come vitamine, sali minerali, fibre, e acqua, che aiutano a idratare l’organismo

Frutta ai bambini: fondamentale in tutte le diete

La frutta per i bambini è fondamentale perché, grazie al contenuto di acqua (80-90 per cento) e sali minerali, favorisce l’idratazione dell’organismo. Inoltre, perché contiene fibre, sostanze che non apportano energia ma sono importanti per il buon funzionamento di organi e tessuti. In particolare, le fibre della frutta, di tipo solubile, aiutano ad ammorbidire le feci facilitandone l’espulsione, dunque il transito intestinale.

Vitamine

La frutta per i bambini è importante anche perché è ricca di vitamine. In particolare, negli agrumi, nei kiwi, nelle fragole e nei frutti di bosco si trova la vitamina C: rinforza il sistema di difesa naturale dell’organismo e serve per la protezione delle membrane cellulari, per la cicatrizzazione delle ferite e l’assorbimento del ferro. In albicocche, cachi, pesche e melone si trova invece il betacarotene, precursore della vitamina A. Il betacarotene, che l’organismo trasforma appunto in vitamina A, è un antiossidante ed è fondamentale per il benessere della pelle, degli occhi e delle mucose (tessuti di rivestimento interno).

Sali minerali

La frutta per i bambini è essenziale inoltre perché contiene sali minerali. Le banane, i kiwi e le albicocche sono un’ottima miniera di potassio, necessario poiché regola l’equilibrio idrosalino (tra sali e liquidi) e aiuta il funzionamento di nervi e muscoli. Questo minerale è ancora più importante nel piccolo perché il suo ricambio idrosalino è molto delicato.

Il calendario da seguire

Prima di dare la frutta al bebè è importante consultare prima il pediatra. In linea generale, il calendario

è però così suddiviso. Da 4-6 mesi si possono dare mela, banana, pera e prugna per il loro sapore dolce e delicato e l’alta digeribilità.
Da 10 mesi, pesca, pesca noce e albicocca. Sotto forma di omogeneizzato, però questi frutti possono essere dati già verso i 6 mesi perché più digeribili. Da 12 mesi si possono proporre agrumi e kiwi: possono determinare allergia nei piccoli predisposti e quindi devono essere introdotti più tardi nell’alimentazione del piccolo.

Dopo i 2 anni

Si possono introdurre tutti gli altri tipi di frutta, che non devono essere proposti prima perché altamente allergizzanti se il piccolo è predisposto, come fragole, ciliegie, uva, frutta secca. Da quest’età si può offrire al piccolo anche la frutta con la buccia, che è la parte più ricca di fibre. 

In breve

Frutta: un alimento indispensabile per i bambini

È essenziale perché, grazie al suo contenuto di acqua (80-90%) e di sali minerali, favorisce l’idratazione dell’organismo. In più, la grande percentuale di fibre aiuta il transito intestinale, e la ricchezza di vitamine rafforza il sistema naturale di difesa dell’organismo. Occorre consultare il pediatra che indicherà ai genitori il calendario con cui inserire i vari tipi di frutta.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti