Frutta e verdura: i bambini laziali ne mangiano poca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2014 Aggiornato il 10/06/2014

Il consumo di frutta e verdura, secondo dati aggiornati, si attesta su percentuali inferiori alla media nazionale nei giovani del Lazio 

Frutta e verdura: i bambini laziali ne mangiano poca

I giovani italiani non sono dei grandissimi consumatori di frutta e verdura. Alcuni però sono più virtuosi di altri. Fra i meno salutisti da questo punto di vista ci sono i giovani laziali. Lo rivelano i dati presentati in occasione della tappa romana della campagna “Non fare autogol”, promossa da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) e Fondazione Aiom, per spiegare agli adolescenti le mosse fondamentali per prevenire malattie e disturbi.

Abitudini che peggiorano con la crescita

Stando ai dati aggiornati, le cose peggiorano all’aumentare dell’età. A 11 anni, infatti, la percentuale di ragazzini laziali che mangia regolarmente frutta e verdura è simile a quella media nazionale: 65% contro 69%. Negli anni successivi, invece, le due percentuali si allontanano sempre di più. A 15 anni i consumatori di vegetali del Lazio si fermano al 50%, mentre nel resto d’Italia arrivano al 60%.

Due alimenti fondamentali

Secondo gli esperti, sono numeri da non sottovalutare. Infatti, frutta e verdura sono due alimenti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo e svolgono una serie di azioni benefiche, anche nei confronti delle malattie. Basti pensare che il 30% di tutti i tumori è direttamente collegato a una dieta sbilanciata.

Educare a uno stile di vita sano

Alla luce di tutto questo, diventa fondamentale educare i ragazzi a uno stile di vita sano, che preveda innanzitutto una dieta equilibrata. “Vogliamo far capire che la vera sfida contro il cancro inizia da adolescenti. Il 40% dei decessi per tumore è causato da fattori di rischio potenzialmente modificabili” ha sottolineato Francesco Cognetti, direttore Dipartimento oncologia medica dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma. 

In breve

FIN DA PICCOLI

Frutta e verdura non sono indispensabili solo negli adolescenti e negli adulti, ma anche nei bambini piccoli. Ecco perché è importantissimo che i genitori abituino i figli a mangiare vegetali fin dalla più tenera età. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti