Frutta e verdura: i bambini laziali ne mangiano poca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/06/2014 Aggiornato il 10/06/2014

Il consumo di frutta e verdura, secondo dati aggiornati, si attesta su percentuali inferiori alla media nazionale nei giovani del Lazio 

Frutta e verdura: i bambini laziali ne mangiano poca

I giovani italiani non sono dei grandissimi consumatori di frutta e verdura. Alcuni però sono più virtuosi di altri. Fra i meno salutisti da questo punto di vista ci sono i giovani laziali. Lo rivelano i dati presentati in occasione della tappa romana della campagna “Non fare autogol”, promossa da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) e Fondazione Aiom, per spiegare agli adolescenti le mosse fondamentali per prevenire malattie e disturbi.

Abitudini che peggiorano con la crescita

Stando ai dati aggiornati, le cose peggiorano all’aumentare dell’età. A 11 anni, infatti, la percentuale di ragazzini laziali che mangia regolarmente frutta e verdura è simile a quella media nazionale: 65% contro 69%. Negli anni successivi, invece, le due percentuali si allontanano sempre di più. A 15 anni i consumatori di vegetali del Lazio si fermano al 50%, mentre nel resto d’Italia arrivano al 60%.

Due alimenti fondamentali

Secondo gli esperti, sono numeri da non sottovalutare. Infatti, frutta e verdura sono due alimenti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo e svolgono una serie di azioni benefiche, anche nei confronti delle malattie. Basti pensare che il 30% di tutti i tumori è direttamente collegato a una dieta sbilanciata.

Educare a uno stile di vita sano

Alla luce di tutto questo, diventa fondamentale educare i ragazzi a uno stile di vita sano, che preveda innanzitutto una dieta equilibrata. “Vogliamo far capire che la vera sfida contro il cancro inizia da adolescenti. Il 40% dei decessi per tumore è causato da fattori di rischio potenzialmente modificabili” ha sottolineato Francesco Cognetti, direttore Dipartimento oncologia medica dell’Istituto nazionale tumori Regina Elena di Roma. 

In breve

FIN DA PICCOLI

Frutta e verdura non sono indispensabili solo negli adolescenti e negli adulti, ma anche nei bambini piccoli. Ecco perché è importantissimo che i genitori abituino i figli a mangiare vegetali fin dalla più tenera età. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti