Ftalati nei contenitori dei fast food pericolosi per la salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/06/2016 Aggiornato il 21/06/2016

Possono entrare in contatto con l’organismo e provocare conseguenze. Ecco perché gli ftalati rappresentano un rischio

Ftalati nei contenitori dei fast food pericolosi per la salute

Sapevamo già che il cibo dei fast food non è il più salutare; adesso un recente studio americano, condotto su circa 9.000 persone, ha rivelato anche la presenza di ftalati nei contenitori di plastica utilizzati in questo tipo di locali. Lo studio, realizzato dalla George Washington University, ha dimostrato anche che, in coloro che hanno consumato cibo dai fast food, i livelli di ftalati si sono rivelati più elevati del 40%. I risultati sono stati ottenuti mediante un questionario sul consumo di cibo nelle 24 ore precedenti al prelievo di un campione di urina da testare.

Sostanze pericolose

Gli ftalati sono usati nell’industria delle materie plastiche come agenti plastificanti per migliorarne la flessibilità e modellabilità e possono entrare in contatto con l’organismo di chiunque mangi o beva alimenti contenuti in contenitori di plastica.

Studiati da anni

La larga diffusione nell’uso degli ftalati, avvenuta negli ultimi 40 anni, ha portato a studiare in modo approfondito gli effetti sulla salute. Diversi studi scientifici suggeriscono che possono influire negativamente. Uno studio dello scorso anno ha collegato l’uso di agenti chimici di questo tipo nei cosmetici a un innalzamento della pressione sanguigna negli adolescenti. Sperimentazioni sugli animali da laboratorio hanno mostrato che i tipici effetti critici riguardano la tossicità epatica, testicolare e riproduttiva. Alcune fonti di esposizione possono essere rintracciate nei processi di lavorazione della carne e nell’imballaggio delle diverse fasi di produzione.

I limiti europei e italiani

In Italia l’utilizzo degli ftalati non è consentito in dosi superiori allo 0,1% né nei giocattoli, né nei prodotti destinati all’infanzia, per timore che i bambini possano ingerirli. Una direttiva della  Commissione europea (30 marzo 2007), relativa ai materiali e agli oggetti di materia plastica destinati a diventare confezioni alimentari, ha stabilito i limiti in cui alcuni ftalati possono essere utilizzati.

 

 

 

 
 
 

In breve

ALTERANO L’EQUILIBRIO ORMONALE

Alcuni studi hanno messo in luce come, nei bambini, queste sostanze avrebbero gli stessi effetti degli ormoni estrogeni, arrivando a provocare addirittura disturbi nello sviluppo dei genitali e nella maturazione dei testicoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti