Gli adolescenti bevono troppi energy drink: attenzione alla caffeina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/11/2013 Aggiornato il 26/11/2013

Secondo gli esperti, gli energy drink contengono molta caffeina, che è eccitante e può dare reazioni avverse. A rischiare di più sono soprattutto gli adolescenti

Gli adolescenti bevono troppi energy drink: attenzione alla caffeina

Piacciono molto ai ragazzini e non spaventano troppo i genitori. Gli energy drink, infatti, spesso vengono presentati come prodotti benefici, in grado di stimolare mente e fisico. In realtà, nascondo parecchie insidie, soprattutto quando se ne bevono troppi. In particolare, secondo l’Anses, l’Agenzia francese per la sicurezza sanitaria e alimentare, contengono dosi eccessive di caffeina.

I benefici sono solo presunti

Gli energy drink sono commercializzate con la dicitura di “bibite energizzanti”. In realtà, secondo un rapporto dell’Anses, questa espressione non si riferisce ad alcuna definizione regolamentata. Ciò significa che nessuna autorità ha concesso ai produttori di utilizzare questa indicazione perché i prodotti in questione garantiscono effettivamente un effetto vitalizzante. Le qualità stimolanti sia a livello fisico sia mentale, dunque, sono solo presunte e non riconosciute ufficialmente.

Mettono a rischio il cuore

Non solo. Sempre l’Anses avverte che gli energy drink contengono una miscela di composti differenti, fra cui la caffeina. Una lattina standard (250 ml) di bevanda energizzante vale come due caffè (50 ml). La caffeina è una sostanza nociva se assunta ad alte dosi, specialmente nei ragazzini. Infatti, comporta molti effetti eccitanti e reazioni avverse. Dal giugno 2012, l’agenzia francese ha analizzato 257 casi di risposte negative, in particolare a carico del sistema cardiovascolare. Gli esperti hanno spiegato che queste conseguenze a livello cardiocircolatorio sono comuni soprattutto nelle persone geneticamente predisposte.

Le altre conseguenze

Non si tratta, comunque, delle uniche problematiche. Il consumo degli energy drink può creare anche disturbi psico-comportamentali, come attacchi di panico e nervosismo. Talvolta, possono comparire addirittura effetti neurologici, per esempio epilessia.

In breve

UN MERCATO IN CRESCITA

Quello degli energy drink rappresenta un mercato in rapido aumento: dal 2009 al 2001 le vendite sono cresciute del 30%.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti