I bambini non hanno mai sete: facciamoli bere spesso

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 17/07/2019 Aggiornato il 17/07/2019

I pediatri ricordano l’importanza di far bere i bambini anche se non avvertono la sete.

I bambini non hanno mai sete: facciamoli bere spesso

Anche se si pone sempre più attenzione alla dieta dei bambini, non sempre ci si ricorda l’importanza di farli bere. Lo sottolineano gli specialisti della Società italiana di pediatria preventiva e sociale, che fanno notare ai genitori che i bambini, specialmente se piccoli, come gli anziani, non hanno un efficace sistema di autoregolazione e non lamentano la sete. Bisogna quindi ricordarsi di offrire loro l’acqua anche se non la chiedono.

Il corpo dei bambini è costituito per il 75% di acqua che si distribuisce nei vari organi e svolge svariate attività: regola la temperatura, elimina le tossine, aiuta il corpo ad assorbire i nutrienti, trasforma il cibo in energia, trasporta l’ossigeno e i nutrienti alle cellule, garantisce un adeguato apporto di sali minerali.

I meccanismi della sete

L’organismo possiede un sistema di autocontrollo della sete che ha la sua sede centrale nell’ipotalamo, una ghiandola del cervello. Questo meccanismo è immaturo nel bambino che quindi va idratato a prescindere dallo stimolo della sete.

Tante variabili

La quantità di acqua da somministrare dipende dall’età, dalla dieta, da variabili come malattie, attività fisica, temperatura ambientale. Bisogna dare più acqua in situazioni di caldo eccessivo, d’estate o se il piccolo ha la febbre, quando fa sport (dovrebbe bere prima, durante e dopo lo sforzo fisico). Non servono sali minerali e drink zuccherati: la semplice acqua, a temperatura ambiente, e una alimentazione sana, ricca in frutta e verdura, è sufficiente.

Come invogliarli

I genitori possono però ricorrere a una serie di strategie per invogliare i bambini a bere: bicchieri colorati, giochi, simulazioni (si può insegnargli a servirsi da solo l’acqua). Fondamentale il buon esempio degli adulti, bevendo spesso durante la giornata o portando con sé una bottiglia di acqua ogni volta che si esce.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Dai 4 ai 10 anni ogni bambino dovrebbe bere un litro e 100 ml di acqua al giorno, che diventano un litro e mezzo – due nell’adolescenza.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti