I bimbi rifiutano il cibo se gli viene detto che fa bene

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/07/2014 Aggiornato il 08/07/2014

I bimbi rifiutano il cibo nutriente perché sanno che è sano; meglio che i genitori non dicano nulla riguardo i benefici per la loro salute

I bimbi rifiutano il cibo se gli viene detto che fa bene

Il cibo per i bimbi è sempre un punto interrogativo. Ma uno studio spiega ora ai genitori come comportarsi. Secondo la ricerca (che sarà pubblicata nel numero di ottobre del Journal of Consumer Research) condotta da Ayelet Fishbach della University of Chicago Booth School of Business, infatti, i bambini rifiutano gli alimenti nutrienti semplicemente perché sanno che sono sani, dando per scontato che, proprio per questo, non abbiano un buon sapore. Dunque, quando si tratta di incoraggiare i bambini a mangiare alimenti sani, è meglio che i genitori non dicano nulla riguardo a quanto sono benefici per la salute.

Diminuisce l’interesse

Spiega Ayelet Fishbach: “I bambini in età prescolare tendono a pensare che il cibo non può essere qualcosa che li rende più sani e nemmeno essere qualcosa di buono. Quindi, se diciamo che le carote li aiuteranno a crescere o a diventare più intelligenti, non vorranno mangiarle. Perciò, se vogliamo far mangiare loro le carote, basta dire che sono buone oppure non dire nulla”.

Lo studio su 270 bambini

Per arrivare a questa conclusione i ricercatori hanno condotto 5 esperimenti su 270 bambini in età prescolare: un ricercatore leggeva storie illustrate che narravano di una bambina che mangiava alcuni alimenti a merenda. In alcune storie era interessata agli alimenti perché le facevano bene, in altre era interessata perché il cibo era gustoso e in altre non si indicava il motivo per cui era interessata agli alimenti. È risultato che i bambini mangiavano di più un alimento quando non era indicato nessun motivo per mangiarlo, oppure quando veniva presentato come gustoso, rispetto a quando pensavano che facesse bene alla loro salute.

 

In breve

ADOLESCENTI MONOTONI A TAVOLA

Lo studio mette in evidenza un altro aspetto preoccupante legato alle abitudini a tavola e cioè che molti adolescenti non mangiano più di sei tipi di cibo. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti