I trucchi per fargli mangiare la verdura

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/04/2014 Aggiornato il 11/04/2014

Il rifiuto della verdura, tipico di molti bambini, si può superare se presentata accanto ai cibi più graditi. Provare per credere…  

I trucchi per fargli mangiare la verdura

“Non mi piace la verdura”. Quante volte abbiamo sentito dire questa frase dai nostri bimbi! Accompagnando quest’affermazione da un allontanamento del piatto, senza neppure assaggiarlo, talvolta solo per un colore o una consistenza diversi dal solito. Ma non lasciatevi scoraggiare!  Ecco che arriva in nostro aiuto uno studio dell’Università dell’Arizona pubblicato dal Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics che afferma che i bambini mangiano più verdura se abbinata a cibi amati.

Cavolfiori e cavolini, i meno graditi

I ricercatori hanno fornito ai bambini un questionario sul consumo di undici verdure diverse. Cavolfiori e cavolini di Bruxelles sono risultate le meno gradite e per questo sono state scelte per lo studio. Quindi, sono state fatte mangiare queste verdure bollite una volta al giorno, ad alcuni bambini senza condimento, mentre ad altri sono state servite con una crema al formaggio. Dopo una settimana, le stesse verdure sono state riproposte ai bambini senza essere accompagnate da altri alimenti e quelli che le avevano ricevute con la crema ne hanno mangiate comunque di più rispetto agli altri.

Condizionamento associativo

Questa tecnica, spiegano gli studiosi, è conosciuta in psicologia come “condizionamento associativo” e può servire ad avvicinare bambini e adulti a tutti i tipi di verdura.  Secondo la dottoressa Devina Wadheram, uno degli autori dello studio, “i bambini sviluppano le preferenze per il cibo da piccoli, in un periodo in cui sono già molto esigenti. È, quindi, importante abituarli da subito ad assumere abitudini alimentari salutari che possono mantenere anche da adulti”. 

In breve

ABITUALO GIA’ NEL PANCIONE

Anche durante i nove mesi nel pancione, il bebè impara a conoscere i sapori, quindi sarà molto importante seguire in gravidanza una dieta il più possibile varia e salutare. Lo stesso avviene durante l’allattamento: il sapore degli alimenti passa nel latte e i bambini entrano così in contatto con il gusto dei cibi.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti