Idratazione nei bambini: i rischi se manca l’acqua

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 22/03/2019 Aggiornato il 22/03/2019

Oggi, come ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale dell'Acqua, elemento fondamentale per la vita. E ancora di più per i bambini. Ecco perché

Idratazione nei bambini: i rischi se manca l’acqua

Il giusto livello di idratazione nei bambini è fondamentale per il cervello: se la mente è “assetata”, concentrazione e memoria calano. Quindi se il bambino fa fatica a fare i compiti, a scuola è un po’ distratto, durante il giorno appare svogliato, forse non beve abbastanza. 

L’acqua è essenziale 

Gli uomini sono fatti prevalentemente di acqua. Si tratta, infatti, di un elemento necessario alla vita: trasporta le sostanze nutritive e i sali minerali), alleggerisce il sangue, elimina scorie e tossine, stimola il rinnovamento cellulare e le reazioni chimiche, solo per citare le funzioni principali. Ecco perché nell’organismo circolano dai 40 ai 50 litri di acqua, che rappresenta il 75% del peso corporeo di un neonato, il 60% di quello di un adulto e il 50% di quello di un anziano.

Nei bambini ancora di più

In età infantile l’acqua assume un ruolo ancora più importante. È, infatti, fondamentale per il loro benessere e lo sviluppo psico-fisico. In particolare, è un elemento indispensabile per le funzioni cerebrali e intellettuali. “Già con una moderata disidratazione, ovvero una perdita di circa il 2% del peso corporeo, si va incontro a mal di testa e stanchezza, cui si possono associare riduzione della concentrazione, dell’attenzione, della memoria a breve termine e di esecuzione anche di compiti semplici” conferma Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e dell’International Stockholm Water Foundation.

5 consigli per i genitori

Abituare i propri figli a seguire una corretta idratazione può essere difficile: nei bimbi lo stimolo della sete è meno sviluppato rispetto agli adulti e inoltre spesso i più piccoli preferiscono bere bevande diverse dall’acqua. Come fare allora? Ecco i consigli degli esperti:

  1. fare in modo che il bambino abbia sempre con sé una bottiglietta di acqua e a fine giornata controllare quanto ha bevuto;
  2.  lasciare sul comodino della cameretta un bicchiere pieno di acqua, così che il bambino possa bere sia mentre gioca/studia sia durante la notte;
  3.  organizzare giochi che prevedano l’utilizzo dell’acqua e che aiutino il bambino a capire quanto questa risorsa preziosa risorsa sia importante per la sua crescita;
  4.  associare il gesto di bere a precisi momenti della giornata, per esempio prima di andare a scuola, dopo la merenda e così via,  agevolando un’idratazione nei bambini costante nel corso della giornata;
  5.  utilizzare bicchieri e cannucce colorate o borracce particolari per catturare l’interesse dei piccoli e indurli a bere acqua più spesso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per mantenere il giusto livello di idratazione nei bambini dai 7-10 anni si devono bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti