In Europa sovrappeso 1 bimbo su 3. In Italia fenomeno in aumento

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 12/02/2019 Aggiornato il 12/02/2019

Il rapporto Unicef parla di malnutrizione nei Paesi ad alto reddito, puntando il dito contro sovrappeso e obesità

In Europa sovrappeso 1 bimbo su 3. In Italia fenomeno in aumento

Sotto accusa non solo alimentazione sbilanciata ed eccesso di consumo di zuccheri e grassi, ma anche la mancanza di attività fisica. Se in Europa è sovrappeso un bambino su tre, in Italia il fenomeno è in crescita, con la percentuale di bambini e adolescenti obesi aumentata di quasi 3 volte nel 2016 rispetto al 1975.

Il rapporto Unicef

È quanto scritto nel rapporto dell’Unicef “Diamogli peso. L’impegno dell’Unicef per combattere la malnutrizione”, dove si parla di una quota di bambini sedentari nel nostro Paese molto alta nella fascia di età 3-5 anni (48,8%) che diminuisce nelle fasce di età successive, ma che tra i 18-19 anni (20,8%) inizia a risalire e a mantenersi alta, aprendo in molti casi la strada a sovrappeso e obesità. “Attraverso questo rapporto – spiega Francesco Samengo, presidente dell’Unicef Italia – vogliamo mettere in luce il problema dell’obesità infantile, che sta assumendo le caratteristiche di una vera e propria epidemia”.

Un problema (anche) dei Paesi ricchi

Quando si parla di malnutrizione, spiega Samengo, il nostro immaginario ci porta a pensare a situazioni legate ai Paesi più poveri: malnutrizione, però, non significa solo non avere da mangiare a sufficienza, ma anche mangiare in modo errato o malsano. Attraverso la pubblicazione di questo rapporto, spiega il presidente di Unicef Italia, “vogliamo sottolineare anche altri due aspetti legati alla cattiva alimentazione, in particolare nel nostro Paese. Il primo è quello della sicurezza alimentare: in Italia i bambini che vivono nei nuclei familiari più poveri non hanno accesso a fonti di cibo sicure e sufficienti. Il secondo è quello dei disordini alimentari”.

I disturbi alimentari

Il rapporto dell’Unicef evidenzia che a livello internazionale, tra i 9 e i 14 anni, il 7% dei ragazzi e il 13% delle ragazze presenta questi disturbi che si manifestano in particolare nei Paesi industrializzati e ad alto reddito. Che vanno a concatenarsi con altre problematiche, molto delicate soprattutto data la fascia d’età: “I disordini alimentari – conclude Samengo – portano alla luce una forma crescente di disagio tra gli adolescenti e prestano il fianco a una serie di altre problematiche, tra cui quella del bullismo legato all’immagine fisica”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

A livello globale nel 2000 i bambini sotto i 5 anni in sovrappeso erano poco più di 30 milioni; nel 2017 sono più di 38 milioni. Attualmente è in sovrappeso  il 5,6% della popolazione infantile mondiale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti