In Europa sovrappeso 1 bimbo su 3. In Italia fenomeno in aumento

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 12/02/2019 Aggiornato il 12/02/2019

Il rapporto Unicef parla di malnutrizione nei Paesi ad alto reddito, puntando il dito contro sovrappeso e obesità

In Europa sovrappeso 1 bimbo su 3. In Italia fenomeno in aumento

Sotto accusa non solo alimentazione sbilanciata ed eccesso di consumo di zuccheri e grassi, ma anche la mancanza di attività fisica. Se in Europa è sovrappeso un bambino su tre, in Italia il fenomeno è in crescita, con la percentuale di bambini e adolescenti obesi aumentata di quasi 3 volte nel 2016 rispetto al 1975.

Il rapporto Unicef

È quanto scritto nel rapporto dell’Unicef “Diamogli peso. L’impegno dell’Unicef per combattere la malnutrizione”, dove si parla di una quota di bambini sedentari nel nostro Paese molto alta nella fascia di età 3-5 anni (48,8%) che diminuisce nelle fasce di età successive, ma che tra i 18-19 anni (20,8%) inizia a risalire e a mantenersi alta, aprendo in molti casi la strada a sovrappeso e obesità. “Attraverso questo rapporto – spiega Francesco Samengo, presidente dell’Unicef Italia – vogliamo mettere in luce il problema dell’obesità infantile, che sta assumendo le caratteristiche di una vera e propria epidemia”.

Un problema (anche) dei Paesi ricchi

Quando si parla di malnutrizione, spiega Samengo, il nostro immaginario ci porta a pensare a situazioni legate ai Paesi più poveri: malnutrizione, però, non significa solo non avere da mangiare a sufficienza, ma anche mangiare in modo errato o malsano. Attraverso la pubblicazione di questo rapporto, spiega il presidente di Unicef Italia, “vogliamo sottolineare anche altri due aspetti legati alla cattiva alimentazione, in particolare nel nostro Paese. Il primo è quello della sicurezza alimentare: in Italia i bambini che vivono nei nuclei familiari più poveri non hanno accesso a fonti di cibo sicure e sufficienti. Il secondo è quello dei disordini alimentari”.

I disturbi alimentari

Il rapporto dell’Unicef evidenzia che a livello internazionale, tra i 9 e i 14 anni, il 7% dei ragazzi e il 13% delle ragazze presenta questi disturbi che si manifestano in particolare nei Paesi industrializzati e ad alto reddito. Che vanno a concatenarsi con altre problematiche, molto delicate soprattutto data la fascia d’età: “I disordini alimentari – conclude Samengo – portano alla luce una forma crescente di disagio tra gli adolescenti e prestano il fianco a una serie di altre problematiche, tra cui quella del bullismo legato all’immagine fisica”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

A livello globale nel 2000 i bambini sotto i 5 anni in sovrappeso erano poco più di 30 milioni; nel 2017 sono più di 38 milioni. Attualmente è in sovrappeso  il 5,6% della popolazione infantile mondiale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti