Incredibile ma vero: patatine e dolci non piacciono a tutti i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2013 Aggiornato il 20/08/2013

Secondo una ricerca europea non è vero che a tutti i bambini piacciono le “schifezze”. Solo quelli di alcuni Paesi amano in particolare le patatine e i dolci

Incredibile ma vero: patatine e dolci non piacciono a tutti i bambini

Sembra incredibile, eppure non a tutti i bambini piacciono dolci e patatine. È la conclusione cui è giunto uno studio europeo pubblicato sulla rivista Food Quality and Preference, parte del progetto europeo Idefics (Identification and prevention of dietary and lifestyle induces health effects in children and infants), che ha lo scopo di valutare le abitudini alimentari e i gusti dei bambini europei. La ricerca ha riguardato oltre 1.700 bimbi di otto Paesi: Italia, Estonia, Cipro, Belgio, Svezia, Germania, Ungheria e Spagna. Tutti i partecipanti sono stati intervistati e sottoposti a delle sorti di “test del gusto”, in grado di valutare la loro capacità di riconoscere e apprezzare i vari sapori e gusti.

Gusti in controtendenza

Dall’analisi dei risultati è emerso che tutti i bambini hanno una tendenza comune ad amare alimenti grassi e zuccherini, come patatine e dolci in genere. Tuttavia, esistono differenze sostanziali in relazione alla nazionalità e alla cultura di appartenenza. Per esempio, il 70% dei bambini tedeschi ama i biscotti, contro il 35% di quelli di Cipro. Sempre in Germania, in età infantile si apprezza  il succo di mela senza zuccheri aggiunti, mentre in Italia, Svezia e Ungheria piacciono i succhi molto zuccherati o che contengono aromi.

Cambiano con l’età

Secondo i ricercatori, la tendenza a scegliere un cibo piuttosto che un altro è influenzata soprattutto da fattori culturali. In tutti gli otto Stati, poi, con l’aumentare dell’età cresce la preferenza verso alimenti salati, come le patatine.

In breve

CAMPAGNE ANTI-OBESITA’

Considerando che non tutti i bambini amano dolci e patatine, secondo gli esperti, le campagne di sensibilizzazione contro l’obesità infantile  dovrebbero variare da Paese a Paese. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti