Incredibile ma vero: patatine e dolci non piacciono a tutti i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/08/2013 Aggiornato il 20/08/2013

Secondo una ricerca europea non è vero che a tutti i bambini piacciono le “schifezze”. Solo quelli di alcuni Paesi amano in particolare le patatine e i dolci

Incredibile ma vero: patatine e dolci non piacciono a tutti i bambini

Sembra incredibile, eppure non a tutti i bambini piacciono dolci e patatine. È la conclusione cui è giunto uno studio europeo pubblicato sulla rivista Food Quality and Preference, parte del progetto europeo Idefics (Identification and prevention of dietary and lifestyle induces health effects in children and infants), che ha lo scopo di valutare le abitudini alimentari e i gusti dei bambini europei. La ricerca ha riguardato oltre 1.700 bimbi di otto Paesi: Italia, Estonia, Cipro, Belgio, Svezia, Germania, Ungheria e Spagna. Tutti i partecipanti sono stati intervistati e sottoposti a delle sorti di “test del gusto”, in grado di valutare la loro capacità di riconoscere e apprezzare i vari sapori e gusti.

Gusti in controtendenza

Dall’analisi dei risultati è emerso che tutti i bambini hanno una tendenza comune ad amare alimenti grassi e zuccherini, come patatine e dolci in genere. Tuttavia, esistono differenze sostanziali in relazione alla nazionalità e alla cultura di appartenenza. Per esempio, il 70% dei bambini tedeschi ama i biscotti, contro il 35% di quelli di Cipro. Sempre in Germania, in età infantile si apprezza  il succo di mela senza zuccheri aggiunti, mentre in Italia, Svezia e Ungheria piacciono i succhi molto zuccherati o che contengono aromi.

Cambiano con l’età

Secondo i ricercatori, la tendenza a scegliere un cibo piuttosto che un altro è influenzata soprattutto da fattori culturali. In tutti gli otto Stati, poi, con l’aumentare dell’età cresce la preferenza verso alimenti salati, come le patatine.

In breve

CAMPAGNE ANTI-OBESITA’

Considerando che non tutti i bambini amano dolci e patatine, secondo gli esperti, le campagne di sensibilizzazione contro l’obesità infantile  dovrebbero variare da Paese a Paese. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti