Intossicazione: attenzione a quella da energy drink

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/04/2015 Aggiornato il 10/04/2015

Fra i bambini l’intossicazione da energy drink rappresenta una problematica sempre più frequente. Ecco cosa c’è da sapere

Intossicazione: attenzione a quella da energy drink

I genitori sono abbastanza informati su quella da farmaci, su quella da sostanze chimiche, perfino su quella da piante pericolose. Conoscono poco o affatto, invece, l’intossicazione da energy drink. Eppure si tratta di un problema sempre più frequente. La conferma arriva da uno studio presentato in occasione dell’ultimo convegno dell’American Heart Association.

I dati americani

Secondo la ricerca americana, negli ultimi quattro anni quella dell’intossicazione da energy drink è diventata una vera e propria emergenza dell’età infantile. Infatti, dal 2010 al 2013 il numero di bambini, in particolare di quelli con età inferiore ai sei anni, colpito dal problema è aumentato in maniera vertiginosa. Per dare un’idea più precisa della diffusione del fenomeno, gli esperti hanno spiegato che nei tre anni presi in considerazione dallo studio, si sono registrate più di 5.000 telefonate ai centri antiveleno: in quattro casi su dieci il motivo della chiamata è stato un incidente accorso a un bimbo a causa dell’ingestione di queste bevande. Complessivamente, dunque, sono stati circa 2.000 i piccoli alle prese con gli effetti collaterali di tali bevande. A questi si devono aggiungere quelli che sono stati portati direttamente al Pronto soccorso e quelli curati dal proprio medico. In realtà, perciò, la situazione sarebbe ben più grave di quanto sembra in apparenza.  

Non sono nocivi a priori

Ma gli energy drink sono davvero così pericolosi? In realtà, non lo sono a priori e non in tutti i casi. Si tratta di beveroni in grado di aumentare moltissimo la vitalità e la resistenza. Per questo possono tornare utili, purché consumati con moderazione e buon senso, in periodi molto intensi o negli sportivi. Tuttavia, nascondono effetti collaterali. Gli studiosi, infatti, hanno spiegato che possono contenere sostanze insidiose, come la taurina e la caffeina che, se assunte in dosi eccessive, possono provocare disturbi come tachicardia, agitazione, ansia, problemi digestivi, addirittura convulsioni.

Nei bambini, pericolose anche basse dosi

Ovviamente, l’organismo dei bambini rischia questi effetti con dosi molto più basse. Ecco perché i bimbi sono così soggetti al rischio intossicazione: specialmente se molto piccoli, possono correre dei pericoli anche bevendo pochi sorsi della bevanda. È per questa ragione che gli esperti invitano i genitori a non permettere ai loro figli di consumare tali prodotti, indipendentemente dall’età.

 

 

 

In breve

IMPORTANTE INTERVENIRE SUBITO

Se dopo l’ingestione di alimenti o bevande, il piccolo manifesta sintomi strani, è bene chiamare subito un centro antiveleno perché si potrebbe essere in presenza di un’intossicazione. La stessa precauzione va adottata anche nel caso cui il bimbo ingerisca prodotti o sostanze non commestibili, sia che compaiano o meno disturbi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti