La bilancia non aiuta a dimagrire!

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/07/2020 Aggiornato il 29/07/2020

Se volete dimagrire non dovete essere ossessionati dalla bilancia. Al contrario: altrimenti, rischiate di ottenere più danni che benefici

La bilancia non aiuta a dimagrire!

È bene pesarsi spesso oppure no? La maggior parte dei nutrizionisti sconsiglia di salire con frequenza sulla bilancia. Ma c’è anche chi dice che pesarsi aiuti a dimagrire e a mantenere alta la motivazione. Gli studi sembrano dar ragione agli esperti: controllare il peso non solo non aiuterebbe a perdere i chili di troppo, ma potrebbe spingere anche ad adottare comportamenti scorretti a tavola, specie nei giovani, favorendo lo sviluppo di disturbi alimentari.

Il peso oscilla in continuazione

Occorre tener presente che il peso può variare anche in maniera significativa fra un giorno e l’altro, per esempio in relazione al bilancio idrico (se si beve molto o si suda poco si può pesare di più), alle dosi di sale introdotto con la dieta e, nelle donne, alla fase del ciclo ormonale. Salire sulla bilancia tutti i giorni, quindi, potrebbe innescare allarmismi inutili e pericolosi: si potrebbe aver la percezione di essere ingrassati o, al contrario, dimagriti, quando in realtà non è così.

E tutto ciò non aiuta certo a dimagrire stabilmente. Questa è una delle ragioni per cui i medici esperti in nutrizione sconsigliano di pesarsi troppo frequentemente: per conoscere il peso reale, l’ideale è pesarsi ogni mese. Solo se si segue un regime dimagrante si può ridurre la frequenza a una volta alla settimana, possibilmente pesandosi alla stessa ora e sulla stessa bilancia. 

I chili non devono diventare un’ossessione

Salire spesso sulla bilancia rischia anche di creare malsane ossessioni, specie nelle ragazze giovani. C’è addirittura chi si arriva a non bere per non vedere l’ago salire troppo, chi si pesa più volte al giorno e chi, al contrario, si rifiuta di pesarsi. La bilancia è uno strumento utile, che aiuta a mantenere il controllo su se stessi e la propria alimentazione, ma solo se usato a piccole dosi.

Imparare uno stile alimentare sano

Il dato fornito dalla bilancia è utile, ma non deve diventare un chiodo fisso. Anche perché non dice tutto, al contrario: è solo uno dei tanti parametri da considerare. L’obiettivo vero da raggiungere è un altro: dimagrire in maniera armonica ed equilibrata e imparare uno stile alimentare sano e corretto. È molto meglio misurare il giro vita e controllare se i vestiti vanno stretti sulla pancia: il grasso addominale, infatti, è quello più pericoloso.

 

 

 
 
 

Da sapere

UTILE PER CERTE MALATTIE

 

Se la bilancia va usata con parsimonia dalle persone sane e da quelle che vogliono dimagrire, rappresenta uno strumento indispensabile per chi soffre di determinate malattie. Per esempio, le persone con diabete e quelle con malattie cardiache devono controllarsi in maniera più frequente e attenta.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti