La caffeina fa male agli adolescenti: cervello a rischio!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/11/2013 Aggiornato il 19/11/2013

Negli ultimi anni è aumentato il consumo di caffeina tra i ragazzi, soprattutto a causa delle bibite energetiche, ma questo potrebbe avere effetti negativi sullo sviluppo del cervello

La caffeina fa male agli adolescenti: cervello a rischio!

 

Troppa caffeina fa male, soprattutto tra i più giovani. Sembra che questa sostanza non solo riduca il sonno profondo ma sia in grado di ritardare lo sviluppo del cervello. È questo il risultato di una ricerca effettuata a Zurigo solo su giovani topi: servono altri studi, ma il fenomeno è preoccupante, visto che il consumo di caffeina è aumentato negli ultimi 30 anni del 70%. Tra le cause anche la diffusione degli energy drink, le bevande energizzanti.

3-4 tazze di caffé al giorno ritardano lo sviluppo del cervello

Lo studio è stato condotto in Svizzera su dei giovani ratti. I ricercatori, sotto la guida del professor Reto Huber dell’Ospedale pediatrico di Zurigo, hanno osservato che presso i roditori durante la pubertà, un consumo eccessivo di caffeina, che corrisponderebbe per un umano a 3-4 tazze di caffé al giorno, conduce ad una riduzione del sonno profondo e a un ritardo dello sviluppo cerebrale.

La ricerca condotta su giovani roditori

Il team di ricercatori guidato da Reto Huber dell’ospedale pediatrico di Zurigo ha somministrato durante cinque giorni a dei giovani ratti una quantità di caffeina che, fatte le debite proporzioni, corrisponde a 3 o 4 tazzine di caffè al giorno per un essere umano. Rispetto ai ratti che hanno bevuto acqua, le cavie che hanno assunto caffeina hanno mantenuto un numero molto maggiore di connessioni fra le cellule cerebrali e restavano timide invece di essere curiose.

Cosa succede al cervello?

I ricercatori spiegano che presso gli uomini e i ratti, la durata e l’intensità del sonno profondo aumentano durante l’infanzia, così come il numero di sinapsi o connessioni nel cervello, per poi diminuire all’età adulta. Il cervello comincia la maturazione durante la pubertà. Questa ottimizzazione si verifica probabilmente durante il sonno profondo. Delle sinapsi più importanti vengono consolidate, altre riassorbite affinché la rete diventi più efficace e le prestazioni del cervello migliorino.

L’adolescenza, una fase molto delicata

Per i ricercatori, l’adolescenza è un periodo critico per lo sviluppo del cervello e anche se ci sono differenze tra il cervello dei ratti e quello degli esseri umani, è bene chiedersi se il consumo di caffeina per ragazzi e adolescenti sia veramente inoffensivo. Servono ulteriori ricerche ma nel dubbio, meglio limitare il consumo.

In breve

DOVE SI TROVA LA CAFFEINA

La caffeina è una sostanza appartenente alla famiglia degli alcaloidi, un gruppo di composti assai diffusi nelle piante. Si trova nel caffè, nelle bevande a base di cola e in notevole quantità negli energy drink, le bibite energizzanti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti