La crisi economica pesa sull’alimentazione dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2013 Aggiornato il 13/09/2013

La crisi economica non risparmia nemmeno i bambini. Sono sempre più numerosi quelli costretti a rinunciare al cibo di qualità

La crisi economica pesa sull'alimentazione dei bambini

A lamentarsi sono soprattutto gli adulti. Eppure fra le vittime della crisi economica ci sono anche e soprattutto i bambini. È quanto sostiene Alessandro Ballestrazzi, presidente della Federazione italiana dei medici pediatri (Fimp). Da due indagini parallele condotte recentemente su 600 pediatri di famiglia e 1.000 genitori di tutta Italia, è emerso che l’80% dei genitori di bambini fra 0 e 14 anni ha difficoltà a garantire cure sanitarie e assistenziali adeguate ai propri figli, limitandole allo stretto necessario. E non solo.

Si risparmia sul cibo

Secondo i pediatri, il 60% dei genitori anticipa lo svezzamento per risparmiare e circa il 35% non può permettersi il “baby food”, cibi espressamente studiati per i bambini. Nel 55% dei casi il latte artificiale è scelto solo in base al prezzo e non seguendo il consiglio del pediatra. Il presidente della Fimp conferma quanto emerso dalle due ricerche. Secondo Balestrazzi, molte famiglie, messe in difficoltà dalla crisi economica, cercano di risparmiare scegliendo prodotti alimentari più scadenti e proponendo ai bambini gli stessi cibi degli adulti. Si tratta di un errore. Infatti, i piccoli hanno bisogno di cibi di qualità considerando che si trovano nella fase della crescita. A questo proposito, occorre sapere che i prodotti studiati per l’infanzia sono altamente sicuri, perché sottoposti a rigidi controlli, e perfettamente equilibrati, perché appositamente realizzati per soddisfare le esigenze nutrizionali dei bambini. Il dottor Alessandro Ballestrazzi conclude che la crisi economica causa anche un impoverimento culturale. Infatti, le famiglie vanno meno al cinema e questo ha ripercussioni anche sui bambini.

 

In breve

QUALE LATTE PER IL PICCOLO?

La crisi economica può spingere mamma e papà a comprare il latte artificiale più economico. Invece, è importante il consiglio del pediatra che, in relazione alle caratteristiche del piccolo, può individuare i prodotti più adeguati. Se possibile, comunque, è meglio allattare il piccolo al seno: il latte materno rappresenta, infatti, il miglior alimento per i neonati ed è completamente gratuito. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti