La dieta veg non fa bene ai bambini

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 11/11/2020 Aggiornato il 11/11/2020

Dieta vegetariana e vegana nei bambini? I pediatri segnalano l’assenza di evidenze scientifiche di benefici salutari. Anzi, non escludono carenze nutrizionali. Ecco perché la dieta veg non è adatta ai bambini

La dieta veg non fa bene ai bambini

Centomila è il numero di bambini italiani che seguono regimi vegetariani o vegani. È quanto emerso dall’ultimo Rapporto Eurispes 2020, che segnala un aumento di circa il 20% (precisamente dal 7,3% all’8,9%) della popolazione italiana che si alimenta con una dieta vegetariana o vegana. Ma la dieta veg è adatta ai bambini?

Gli effetti nell’infanzia

Il dato emerso dall’Eurispes 2020 preoccupa i medici italiani che si occupano di infanzia e adolescenza. Al fine di valutare gli effetti della dieta veg sui bambini è stata creata una task force di cui fanno parte le principali società scientifiche di medici pediatri: la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA), la Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) e la Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP).

Il parere degli esperti

Tra i tanti suggerimenti dei pediatri ai genitori che decidono di alimentare i propri bambini con una dieta veg, il primo è di controllare periodicamente i piccoli facendo fare degli esami del sangue, per poter rilevare al più presto eventuali carenze nutrizionali.

Il dottor Marcello Bergamini, medico rappresentante della SIPPS, ricorda però che al momento non esistono evidenze sufficienti per poter confrontare le diete vegetariane con le diete tradizionali o per poter evidenziarne vantaggi o controindicazioni. Un discorso a parte va fatto invece per le diete vegane, rispetto alle quali ci sarebbero studi in grado di fornire nuove indicazioni. In sintesi non ci sarebbe, al momento, il “via libera” della comunità scientifica all’utilizzo delle diete veg da parte di tutta la popolazione, soprattutto per i bambini.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i pediatri le principali carenze che si manifestano nei bambini, a seguito di diete veg, sono quelle relative a ferro, zinco, calcio e vitamina D.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti