La dieta veg non fa bene ai bambini

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 11/11/2020 Aggiornato il 11/11/2020

Dieta vegetariana e vegana nei bambini? I pediatri segnalano l’assenza di evidenze scientifiche di benefici salutari. Anzi, non escludono carenze nutrizionali. Ecco perché la dieta veg non è adatta ai bambini

La dieta veg non fa bene ai bambini

Centomila è il numero di bambini italiani che seguono regimi vegetariani o vegani. È quanto emerso dall’ultimo Rapporto Eurispes 2020, che segnala un aumento di circa il 20% (precisamente dal 7,3% all’8,9%) della popolazione italiana che si alimenta con una dieta vegetariana o vegana. Ma la dieta veg è adatta ai bambini?

Gli effetti nell’infanzia

Il dato emerso dall’Eurispes 2020 preoccupa i medici italiani che si occupano di infanzia e adolescenza. Al fine di valutare gli effetti della dieta veg sui bambini è stata creata una task force di cui fanno parte le principali società scientifiche di medici pediatri: la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), la Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza (SIMA), la Società Italiana di Medicina Perinatale (SIMP) e la Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP).

Il parere degli esperti

Tra i tanti suggerimenti dei pediatri ai genitori che decidono di alimentare i propri bambini con una dieta veg, il primo è di controllare periodicamente i piccoli facendo fare degli esami del sangue, per poter rilevare al più presto eventuali carenze nutrizionali.

Il dottor Marcello Bergamini, medico rappresentante della SIPPS, ricorda però che al momento non esistono evidenze sufficienti per poter confrontare le diete vegetariane con le diete tradizionali o per poter evidenziarne vantaggi o controindicazioni. Un discorso a parte va fatto invece per le diete vegane, rispetto alle quali ci sarebbero studi in grado di fornire nuove indicazioni. In sintesi non ci sarebbe, al momento, il “via libera” della comunità scientifica all’utilizzo delle diete veg da parte di tutta la popolazione, soprattutto per i bambini.
 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo i pediatri le principali carenze che si manifestano nei bambini, a seguito di diete veg, sono quelle relative a ferro, zinco, calcio e vitamina D.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti