La nuova piramide alimentare per i bambini è anche etnica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/08/2015 Aggiornato il 11/08/2015

Per stare al passo con “i tempi”, la nuova piramide alimentare per i bambini tiene conto di un’alimentazione più globalizzata e suggerisce consigli nutrizionali “transculturali”

La nuova piramide alimentare per i bambini è anche etnica

Proposta la nuova piramide alimentare dei bambini in occasione del 71° Congresso Italiano di Pediatria: oltre ai tradizionali alimenti tipici della dieta mediterranea, prevede anche altri cibi “più globalizzati”. Questa piramide “transculturale” è uno strumento di educazione alimentare dedicato al milione di bambini stranieri regolari che vivono stabilmente in Italia (circa il 10% della popolazione minorile). Oltre ai classici pasta e riso, compaiono anche sorgo, miglio e quinoa. Tra le verdure si aggiungono germogli di bamboo, foglie di cassava e alghe marine e, tra la frutta, accanto a mele, arance e ciliegie, entrano anche alcuni frutti esotici come litchis, papaya e frutto di drago.

Spazio per tutti i sapori

L’obiettivo della Società Italiana di Pediatria è che tutti i bambini possano ritrovare i loro gusti e i loro sapori nella dieta consigliata. La guida sarà diffusa non solo negli studi pediatrici, ma anche nelle scuole e nella comunità che accolgono i bambini di tutto il mondo. È importante che il pediatra di base conosca le tradizioni alimentari e ne tenga conto per assicurarne la prosecuzione di generazione in generazione. Diversamente ci sarà il rischio che la seconda generazione di immigrati perderà i gusti e i sapori dei loro genitori. “Se vogliamo una società aperta ai bambini di tutte le etnie, dobbiamo rispettarne le tradizioni e i costumi di provenienza” ha commentato il Presidente Sip Giovanni Corsello.

Valida per tutti i bambini

Questa piramide naturalmente tiene anche conto del corretto apporto di nutrienti per tutti i bambini: stranieri e non. I principi della piramide alimentare transculturale per i bambini sono quelli della dieta mediterranea integrati con gli alimenti multietnici.

In particolare alti consumi di:

·      Verdura

·      Legumi

·      Frutta fresca

·      Frutta secca  

·      Cereali integrali

·      Pesce 

·      Olio di oliva (per gli acidi grassi insaturi)

e bassi consumi di:

·      Burro e prodotti caseari (per gli acidi grassi saturi)

·      Carne (soprattutto rossa)

·      Sale.

Troppi grassi e zuccheri fanno male a tutti

I piccoli stranieri che nascono e crescono in Italia tendono ad acquisire stili di vita occidentali, caratterizzati da un alto consumo di zuccheri, proteine, grassi animali, merendine e bevande zuccherate. Alimenti che causano un maggior rischio di ammalarsi precocemente delle cosiddette patologie del terzo millennio – obesità, diabete, ipertensione, tumori -definite anche NCDs (non communicable diseases).

 

 

 
 
 

In breve

 CONSIGLI NUTRIZIONALI VALIDI PER TUTTI

 La figura del pediatra assume un ruolo fondamentale per raccomandare una strategia nutrizionale sana e corretta facilmente applicabile in tutte le famiglie di origine italiana e straniera.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti