Una domanda di: mary
Buongiorno dottoressa mio figlio di 5 mesi e mezzo la
notte vuole il latte mentre l'ultima poppata dovrebbe essere quella delle
22.00. Gli do 200cc di latte con 2 biscotti eppure si sveglia che ha ancora fame. Come mai?
Salve signora,
spesso è l'abitudine di dare ai bambini bevande calde dolci durante la notte a favorire i risvegli notturni anche nei bambini più grandi di suo figlio. Se il piccolo assume la dose giornaliera di latte idonea per età e peso durante l'arco della giornata e la crescita è buona non serve il latte di notte all'età del suo bambino. Ogni bambino però è diverso. Spesso sono abitudini. Non tutti i pianti dei lattanti sono espressione di fame e i risvegli notturni possono essere dovuti a numerose cause. Siamo sicuri che si sveglia per la fame? Il latte potrebbe essere una semplice consolazione. Ne parli con il Suo pediatra curante che conosce il bambino e saprà darvi il consiglio più giusto.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
04/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
03/11/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
27/10/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »
Fai la tua domanda agli specialisti