Latte fresco: i benefici per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Tra i benefici del latte fresco per i bambini, emerge la sua capacità di proteggere le vie respiratorie come raffreddore e influenza. Ecco perché

Latte fresco: i benefici per i bambini

Tra i benefici del latte fresco per i bambini, c’è anche la capacità di proteggere l’organismo dalle infezioni più comuni provocate da virus e batteri. Lo stesso beneficio non è stato riscontrato per il latte UHT cioè quello a lunga conservazione. 

I risultati dello studio su 1.000 mamme

I benefici del latte fresco per i bambini sono stati dimostrati da una ricerca specifica e condotta dalla Lmu (Ludwig-Maximilians-Universitaet) di Monaco. Lo studio, di tipo pan-Europeo, è stato guidato da Erika von Mutius, Professore di Allergologia Pediatrica alla Lmu, e pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology. La ricerca è stata effettuata su un campione di 1.000 mamme residenti nelle regioni rurali di differenti Paesi europei, madri di bimbi che vivono e sono cresciuti in fattoria, quindi a stretto contatto con la natura. Di questi bambini è stato valutato, con intervista alle mamme, il consumo di latte vaccino e la tipologia di latte consumato. Incrociando i dati con la frequenza di infezioni come otiti e febbri, è emerso nettamente il ruolo protettivo del latte vaccino fresco nei confronti di infiammazioni dell’orecchio medio e dell’attacco di virus e batteri comuni. Dal punto di vista scientifico, il campione analizzato è lo stesso utilizzato per lo studio “Pasture”, ricerca riguardante l’influenza di dieta e fattori ambientali nello sviluppo di patologie di tipo allergico.

Un ingrediente “segreto”

La capacità del latte fresco di proteggere i bimbi dalle infezioni è risultata lampante ma ancora non si è riusciti a isolare l’ingrediente “segreto” che garantisce questo effetto e che non è presente, invece, nel latte vaccino UHT, a lunga conservazione.

Spesso messo in discussione

Il ruolo del latte nell’alimentazione è sempre più controverso; alcune correnti lo ritengono talmente dannoso da dover essere bannato dalle diete di grandi e piccini, mentre altre opinioni lo vedono come indispensabile per la crescita e per la buona salute, nonché come alimento in grado di favorire il dimagrimento. I benefici del latte fresco per i bambini, però, ora sono stati sdoganati anche da ricerche ufficiali.

Il fattore lattosio

Oltre alle difficoltà di digestione soggettive (e riguardanti soprattutto coloro che sono intolleranti al lattosio), il latte vaccino è stato accusato di essere un fattore scatenante patologie, anche gravi. In realtà, il pericolo risiede negli ormoni (antibiotici) con cui le mucche oggi vengono trattate. Tali ormoni, estrogeni, ovviamente entrano in circolo anche nel latte vaccino e, quindi, penetrano nell’organismo umano. La presenza di un surplus ormonale può causare problemi agli organi riproduttivi sia a breve termine (interferendo per esempio con il manifestarsi del menarca, sempre più precoce nelle bambine) sia a lungo termine (influenza sullo sviluppo di neoplasie della mammella). Per arginare questo rischio, è consigliabile acquistare latte biologico proveniente da mucche che non hanno assunto ormoni (usati di prassi negli allevamenti intensivi per aumentare la produzione di latte e non far ammalare i bovini).

 

 

 

 

da sapere!

Si parla di latte fresco quando, a partire dal latte crudo, il prodotto subisce un trattamento termico di pastorizzazione entro 48 ore dalla mungitura; ossia il riscaldamento a una temperatura di 72° C per un periodo di soli 15 secondi. Il latte a lunga conservazione, invece, subisce un trattamento termico Uht (Ultra high temperature), che prevede temperature molto più elevate: fino a 140-150° C per un tempo compreso tra 1-5 secondi.

 

Fonti / Bibliografia

  • Newsroom - LMU MunichWhat is going on at LMU? Everything at a glance in the LMU Newsroom — news, events, interviews, backgrounds, stories.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti