Latte materno e rientro al lavoro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/09/2012 Aggiornato il 11/09/2012

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini

Una domanda di: susy84
Buonasera dottoressa, ho una bambina di 2 mesi; dovrò rientrare al lavoro il 16 ottobre e farò generalmente un orario dalle 9 alle 15; la bambina starà con suo papà e quindi, non potendola allattare al seno, ho pensato di usare il tiralatte e poi il biberon, ovviamente facendo una cosa graduale. Secondo lei, è fattibile? Non vorrei darle il latte artificiale, perciò per un mese vorrei fare così e poi al 4° mese cominciare con lo svezzamento integrato con il mio latte, dato che andrà al nido. Mi può dare qualche consiglio? Grazie mille

Va benissimo: quando la mamma si deve assentare presto per motivi di lavoro, la si invita a tirarsi il latte con il tiralatte e a continuare a dare il proprio latte con il biberon nelle ore in cui è assente. Usi biberon che riproducono il seno della mamma. Mangiare al biberon è più semplice rispetto alla suzione al seno e il bambino potrebbe preferire il biberon alla mammella perché meno faticoso; altri bimbi invece, abituati al seno, rifiutano categoricamente il biberon perché non ha l'odore e la "consistenza" della mamma. Provi con pazienza. Potrebbe calare la produzione del suo latte perché la suzione valida del bambino al capezzolo aumenta la prolattina e se lo attacca meno… Dal quarto mese con l'inizio dello svezzamento, continui quando possibile con il suo latte (oltre alle pappe)!

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti