Latte vaccino con cautela fino ai due anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2019 Aggiornato il 29/10/2019

Mai prima dei 12 mesi e se possibile dopo i 24-36 mesi. Queste le date di introduzione del latte vaccino per i bambini, come suggerito dalle principali società scientifiche di pediatria

Latte vaccino con cautela fino ai due anni

Questo alimento non è adatto ai bambini sotto l’anno di età e, secondo gli ultimi studi, è sconsigliato fino ai due-tre anni: troppe proteine e poco ferro, fondamentale per lo sviluppo cerebrale.  

Inadeguato per il piccolo

Il latte di mucca è eccessivamente ricco di proteine e troppo povero di ferro e acidi grassi essenziali per garantire il giusto fabbisogno nutrizionale dei neonati e dei bambini piccoli: fino all’anno di età (ma anche fino ai due anni) in mancanza di latte materno è quindi necessario dare al piccolo il latte in formula, che è l’unico alimento in grado di soddisfare in modo completo il fabbisogno nutrizionale. A partire dai 12 mesi compiuti è possibile dare il latte vaccino intero, ma senza superare le dosi di 200-400 millilitri al giorno.

Troppe proteine

Il latte vaccino contiene più proteine di quante siano realmente necessarie per una corretta nutrizione dei bambini piccoli, soprattutto di quelli che ancora non hanno compiuto un anno: e le proteine, se assunte in eccesso, possono condizionare la regolazione dell’insulina e degli ormoni dell’appetito, con conseguente aumento di problemi metabolici e obesità in futuro.

Carente di Omega 3

Non solo troppe proteine. Il latte vaccino è inoltre carente di acidi grassi omega 3, nutrienti considerati indispensabili per un buon sviluppo del cervello. I nuovi Larn (Livelli di assunzione di riferimento ed energia per la popolazione) indicano che in tutte le età pediatriche deve essere assicurato l’apporto di acidi grassi Omega 3: come spiega Marcello Giovannini, past president della Società italiana di nutrizione pediatrica (Sinupe), “ciò può essere assicurato dal latte materno e, in sua mancanza, dai latti formulati, che vengono appositamente integrati, ma non dal latte vaccino”.

Poco ferro

Il latte vaccino è, infine, povero di ferro, minerale necessario per lo sviluppo neurocomportamentale. Per questo, conclude Giovannini, “nello svezzamento e fino a 3 anni è necessario assumere alimenti a elevato contenuto di ferro biodisponibile (soprattutto carne e pesce) e, in mancanza di latte materno, è necessario assumere quello in formula, che ne è integrato”. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Lo studio europeo Chop (Childhood Obesity Project) ha confermato che il rischio di diventare obesi per i bambini alimentati dalla nascita con un alto contenuto proteico è 2,5 volte maggiore rispetto ai bambini che ricevono minor apporto proteico.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso in una bimba di due anni: si deve operare?

30/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

Le cisti del dotto tireoglosso vanno sempre rimosse chirurgicamente, quando farlo dipende dal numero di infiammazioni a cui vanno incontro. La decisione spetta comunque al chirurgo pediatra.   »

Broncospasmo: c’è un modo per prevenirlo?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

ll respiro con sibilo espiratorio spesso è legato a un'infezione virale respiratoria ed è molto comune nei bambini piccoli. Tende a sparire in età scolare ma se persiste rende oppurtuno effettuare un test cutaneo per le allergie.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Fai la tua domanda agli specialisti