Latte vegetale: il migliore è quello di soia

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

Il latte di soia sembra avere un profilo nutrizionale più equilibrato rispetto agli altri latti vegetali. Ecco perché

Latte vegetale: il migliore è quello di soia

Da qualche anno sta aumentando il numero di bambini che non possono bere il latte vaccino perché hanno sviluppato un’allergia o una particolare sensibilità ad alcuni suoi compenti. E sta aumentando anche il numero di genitori che, per varie ragioni, preferiscono offrire al loro figlio un latte che non sia di mucca, capra o asino. In questi casi quali sono le alternative? Ormai sul mercato esistono varie opzioni di latte vegetale: di soia, di mandorla, di riso, di avena e così via. Ma non tutti sono uguali e hanno le stesse caratteristiche. Secondo un recente studio, condotto da un team di ricercatori canadesi, dell’Università McGill, e pubblicato sul Journal of Food Science Technology, il latte vegetale a vantare il profilo nutrizionale migliore sarebbe quello di soia.

Uno studio su 4 latti vegetali

L’obiettivo dello studio era mettere a confronto caratteristiche, contenuto, pro e contro di quattro latti vegetali: di soia, di mandorla, di riso e di cocco. Gli autori hanno analizzato una piccola quantità di ciascun tipo: più esattamente, un bicchiere da 240 ml senza zuccheri aggiunti. E hanno cercato di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni, così da avere un quadro completo della situazione.

Al primo posto per sostanze benefiche

Dai dati raccolti, è emerso che il latte vegetale migliore è quello di soia. Infatti, rispetto agli altri ha un profilo nutrizionale più equilibrato. Inoltre, contiene un gruppo di sostanze molto benefiche, gli isoflavoni che, fra le altre cose, possiedono proprietà anti-cancerogene. Non mancano, però, alcuni contro, a cominciare dal retrogusto di fagiolo che potrebbe non piacere ai bambini. Inoltre, rende difficoltosa la digestione e riduce l’assorbimento di alcuni nutrienti.

Limiti e vantaggi degli altri

E per quanto riguarda gli altri latti vegetali? Il latte di riso, a differenza di quello di soia, non è particolarmente apprezzabile dal punto di vista nutrizionale: contiene pochi elementi nutritivi, per cui può esporre a malnutrizione e carenze nutrizionali;  inoltre è troppo ricco di carboidrati (zuccheri). Ma ha un sapore dolce, che in genere risulta gradito ai bambini e può essere una buona alternativa per chi soffre di allergia ai semi di soia e alle mandorle. Il latte di mandorla, invece, è apprezzabile perché è un’ottima fonte di acidi grassi monoinsaturi, alleati nella lotta al sovrappeso e all’obesità. Infine, il latte di cocco, diffuso soprattutto in Asia e Sud America, ha un limite importante: non contiene proteine. Di contro, ha poche calorie e può essere utile per chi deve ridurre i livelli del colesterolo cattivo. Bisogna tener presente, però, che i suoi valori nutrizionali si riducono se viene conservato per più di due mesi.

 

 
 
 

Da sapere!

Il latte vaccino è importante per la crescita dei bambini. Non bisogna, perciò, decidere di usare il latte di soia o altri latti vegetali senza prima aver sentito il parere del pediatra.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti