L’uovo di cioccolato è anti-carie!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/04/2014 Aggiornato il 15/04/2014

Il cioccolato non fa male ai denti. Contiene infatti delle sostanze antibatteriche che riducono la formazione della placca e della carie. Chi lo dice? Il Collegio dei docenti universitari di odontoiatria

L'uovo di cioccolato è anti-carie!

È una notizia che piacerà ai bambini. E non solo loro. Mangiare le uova di cioccolato di Pasqua non rovina i denti ma anzi potrebbe addirittura essere utile per la salute orale. Lo affermano esperti che si sono riuniti a Roma per il XXI congresso nazionale del Collegio dei docenti universitari di odontoiatria.

Il migliore è il cioccolato fondente

Antonella Polimeni, presidente del Collegio nazionale dei docenti universitari di odontoiatria e ordinario di Odontoiatria pediatrica all’università Sapienza di Roma spiega che “Consumando cioccolato fondente all’80% si può ridurre il rischio di carie, soprattutto se si ha l’accortezza di non mangiarlo assieme a dessert troppo ricchi di zuccheri e carboidrati come la colomba pasquale, che ne vanificherebbero gli effetti positivi”.

Via libera anche a mirtilli, yogurt e verdura

Sono meno appetitosi del cioccolato ma ci sono altri alimenti che fanno bene ai denti. I mirtilli, yogurt e cicoria, purché non accompagnati da zucchero, sono anti-placca e la verdura cruda funziona come “micro-spazzolini” al servizio del cavo orale. 

In breve

MAI ESAGERARE E DAI 18 MESI

Come per qualunque alimento, è importante non esagerare anche con il cioccolato fondente. Si tratta infatti di un alimento molto calorico e potenzialmente allergizzante. Ai bambini, comunque,  non andrebbe proposto prima dei 18 mesi.  

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti