Magnesio: fondamentale quanto il calcio per le ossa del bambino

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2013 Aggiornato il 24/06/2013

Per favorire lo sviluppo dello scheletro del bambino e irrobustirlo, il calcio non basta. Anche il magnesio riveste un ruolo essenziale: lo conferma una nuova ricerca

Magnesio: fondamentale quanto il calcio per le ossa del bambino

Tutti sanno che il calcio è fondamentale per la salute delle ossa. Ma esiste un’altra sostanza altrettanto importante: il magnesio. Secondo una ricerca statunitense, presentata recentemente al meeting annuale delle PAS (Pediatric Academic Societies), l’assunzione e l’assorbimento di questo oligoelemento sono fattori determinanti per favorire la crescita dello scheletro del bambino.

Serve per il funzionamento dell’organismo

Il magnesio è una sostanza necessaria al buon funzionamento dell’organismo, che ne contiene circa 25 grammi. La maggior parte si trova nelle ossa. Questo spiega perché una carenza o uno scarso assorbimento di questo oligoelemento può interferire con lo sviluppo e la salute dello scheletro del bambino.  

Il suo ruolo è sottovalutato

Lo studio americano rivela che, in genere, i genitori tendono a preoccuparsi che il bambino assuma molto calcio, trascurando il magnesio. Il primo è certamente un alleato dello scheletro. Tuttavia, fatta eccezione per i bimbi e gli adolescenti che ne assumono quantità troppo basse, non è più importante del secondo per lo sviluppo osseo dei più giovani.

Come agisce

Il magnesio favorisce l’azione delle cellule deputate alla formazione di nuovo osso e ostacola quella delle cellule deputate alla demolizione. Inoltre, promuove l’assorbimento e la fissazione del calcio nello scheletro del bambino.

Attenzione alla dieta

Esistono alcuni alimenti considerati fonti preziose e naturali di questa sostanza. In particolare, se ne possono trovare quantità significative nei vegetali verdi, come gli spinaci e le bietole, nella frutta secca, come le noci, gli anacardi e le arachidi, nei legumi, come i fagioli e la soia, e nella frutta fresca, in special modo nelle pesche.

Preferire alimenti crudi

In genere, la classica dieta mediterranea è in grado di fornire la quantità corretta di magnesio all’organismo. Attenzione però a non sottovalutare l’azione del calore: infatti, con la cottura degli alimenti si perde buona parte del contenuto di questa sostanza, circa il 60-70%.

 

In breve

MAGGIORI INTEGRAZIONI IN ESTATE

Soprattutto in estate, quando a causa del sudore i livelli del magnesio nell’organismo tendono ad abbassarsi, bisogna fare in modo che il bambino aumenti il consumo di frutta e verdure crude. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti