mammina preoccupata

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/06/2012 Aggiornato il 26/06/2012

Risponde: Dottoressa Lucia Romeo

Una domanda di: mammina preoccupata
Salve dottoressa, vorrei delle delucidazioni sul mio bambino. È nato il 4 aprile di quest'anno, ha praticamente 2 mesi e 10 giorni, è nato
prematuro di 20 giorni e con un iposviluppo alla nascita di 37 settimane, pesava
2.330 kg. Ora il primo mese ha preso 1 kg, il secondo mese 800 gr e a oggi mi
rendo conto che non ha voglia di mangiare il latte artificiale. Premetto che il
mio non lo ha mai preso per fare una poppata intera ma soltanto per
addormentarsi e per coccolarsi, gli preparo sempre 120 gr di latte nel
biberon e a volte prende 50 a volte 80 a volte tutto. Ho cambiato diversi tipi
di latte, il primo plasmon in ospedale poi mellin a casa, ma lo ha bloccato con
le feci e dovevo ricorrere alla stimolazione con il termometro. Poi ho preso
il nidina ma non ho risolto molto, dopo di che il neo latte, ma non aumentava di
peso e ora provo con humana naturalmente tutti della linea 1. La mia domanda è:
c'è un latte che puo' nutrirlo e che lo stimoli a mangiare di più? Ora il
bimbo pesa 4 kg e in questo mese ha preso soltanto 150 gr. Non so se c'entra
anche il caldo ma lui non piange neanche e credo che se avesse fame
piangerebbe. Mi faccia sapere e mi scusi se le ho dato troppe informazioni.
(ps:con una puntina di biscotto primi mesi plasmon, il latte se lo mangia più
volentieri). Mi dica lei, grazie mille dell'attenzione.

Secondo il mio parere deve fare l'urinocoltura per capire se ha un'infezione delle vie urinarie. Nel caso, questa infenzione può manifestarsi con l'unico sintomo che è mancanza di appetito.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti