Una domanda di: mammina preoccupata
Salve dottoressa, vorrei delle delucidazioni sul mio bambino. È nato il 4 aprile di quest'anno, ha praticamente 2 mesi e 10 giorni, è nato
prematuro di 20 giorni e con un iposviluppo alla nascita di 37 settimane, pesava
2.330 kg. Ora il primo mese ha preso 1 kg, il secondo mese 800 gr e a oggi mi
rendo conto che non ha voglia di mangiare il latte artificiale. Premetto che il
mio non lo ha mai preso per fare una poppata intera ma soltanto per
addormentarsi e per coccolarsi, gli preparo sempre 120 gr di latte nel
biberon e a volte prende 50 a volte 80 a volte tutto. Ho cambiato diversi tipi
di latte, il primo plasmon in ospedale poi mellin a casa, ma lo ha bloccato con
le feci e dovevo ricorrere alla stimolazione con il termometro. Poi ho preso
il nidina ma non ho risolto molto, dopo di che il neo latte, ma non aumentava di
peso e ora provo con humana naturalmente tutti della linea 1. La mia domanda è:
c'è un latte che puo' nutrirlo e che lo stimoli a mangiare di più? Ora il
bimbo pesa 4 kg e in questo mese ha preso soltanto 150 gr. Non so se c'entra
anche il caldo ma lui non piange neanche e credo che se avesse fame
piangerebbe. Mi faccia sapere e mi scusi se le ho dato troppe informazioni.
(ps:con una puntina di biscotto primi mesi plasmon, il latte se lo mangia più
volentieri). Mi dica lei, grazie mille dell'attenzione.
Secondo il mio parere deve fare l'urinocoltura per capire se ha un'infezione delle vie urinarie. Nel caso, questa infenzione può manifestarsi con l'unico sintomo che è mancanza di appetito.
BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
25/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professoressa Eleonora Porcu Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
23/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Fabrizio Pregliasco Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »
16/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica. »
11/06/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana. »
Fai la tua domanda agli specialisti