Mangia bene contro l’obesità infantile

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/04/2015 Aggiornato il 15/04/2015

Prosegue la campagna di informazione in tutta l’Italia per aumentare la sensibilità contro l’obesità infantile

Mangia bene contro l’obesità infantile

Sembra che finalmente gli allarmi lanciati dagli esperti negli ultimi anni stiano iniziando a sortire gli effetti sperati. L’obesità infantile, infatti, è in lieve calo in tutta Italia. La situazione, però, resta critica. Ecco perché è importante non abbassare il livello di attenzione e continuare ad aumentare l’informazione. Proprio la lotta al sovrappeso e la corretta educazione alimentare sono alla base della campagna “Mangia bene, cresci bene”, promossa dal Moige, movimento genitori, con il patrocinio scientifico di AMIOT, Associazione Medica Italiana di Omotossicologia, e SIPPS, Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

L’iniziativa per bambini e famiglie

La campagna, che continuerà fino a maggio, è rivolta agli alunni delle scuole elementari e medie e alle loro famiglie. In totale coinvolgerà 379 istituti, tra medie ed elementari, per un totale di circa 40.000 studenti e 75.000 genitori. Prevede una serie di incontri formativi nelle scuole, durante i quali i docenti e i medici di AMIOT spiegano le regole di una sana alimentazione e i rischi connessi al sovrappeso e all’obesità infantile. Nel corso dei vari appuntamenti, vengono distribuiti anche materiali informativi e un kit didattico che aiutano a capire meglio le informazioni date dagli esperti.

1 bambino su 4 è sovrappeso

Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’università Milano Bicocca, quella dell’obesità infantile resta un’emergenza in Italia: nel nostro Paese la prevalenza del sovrappeso fra bambini e ragazzi fa segnare tre punti percentuale in più rispetto al resto dell’Europa. Fra i 6 e gli 11 anni, è sovrappeso 1 bambino su 4 (23,1%) mentre 1 su 10 (9,8%) è obeso. Il fenomeno è più accentuato nelle regioni del sud, in particolare in Campania.

L’informazione è essenziale

Alla base dell’obesità infantile ci sono tanti fattori diversi. Sicuramente un ruolo importante è ricoperto dalla genetica. Ma la predisposizione da sola non basta. Anche i fattori socio-economici, familiari e comportamentali sono determinanti. In particolare, è essenziale lo stile alimentare trasmesso dai genitori. Che, purtroppo, in molti casi è errato. Basti pensare che secondo il Censis, solo il 44,7% dei genitori conosce le regole della sana alimentazione. Ecco perché le campagne come questa sono essenziali. “La sana alimentazione è un aspetto centrale nell’educazione dei nostri figli. Contenere il consumo di snack, promuovere corretti stili di vita e sport all’aria aperta, adottare una dieta varia ed equilibrata sono alcune accortezze per combattere l’obesità ed evitare rischi per la salute dei nostri ragazzi” ha affermato Maria Rita Munizzi, presidente nazionale Moige.

 

 

  

In breve

ANCHE UN CONCORSO A PREMI

La campagna anti- obesità infantile del Moige prevede anche un concorso a premi. Gli studenti sono invitati a realizzare dei disegni sui temi affrontati dal progetto “Mangia bene, cresci bene”. Le illustrazioni i più significative saranno affisse nelle farmacie e negli studi medici aderenti e diventeranno parte di un calendario per le scuole.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti