Merenda dell’estate: sì ai ghiaccioli alla frutta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/06/2019 Aggiornato il 26/06/2019

La merenda dell’estate più appropriata è senz’altro la frutta, anche sotto forma di ghiaccioli. Vanno bene anche pane e pomodoro o pane con l'olio. Ecco che cosa invece evitare nei mesi più caldi

Merenda dell’estate: sì ai ghiaccioli alla frutta

Con le alte temperature occorre modificare anche la dieta, soprattutto dei bambini, che giocando sotto il sole, rischiano più degli adulti la disidratazione: via libera alla frutta, anche sotto forma di ghiaccioli (anche casalinghi), ma vanno bene anche pane e pomodoro e pane e olio.

La frutta al primo posto

Sono questi i suggerimenti per la merenda dell’estate dei bambini che arrivano da Giuseppe Morino, responsabile di Educazione alimentare dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’esperto ha spiegato che anche nel periodo estivo è importante continuare a mantenere le buone abitudini alimentari, facendo sempre colazione, pranzo e cena e due spuntini. Uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. Preferibilmente meglio inserire la frutta, ma è anche molto importante variare: la frutta rimane sempre al primo posto, ma al secondo ci può essere tranquillamente la fetta di pane con un po’ di olio o di pomodoro o qualche volta con il prosciutto magro.

Il dolce solo a colazione

I biscotti si mangiano già a colazione, meglio quindi non aumentare la quota di zuccheri che i bambini assumono proponendoli anche a merenda. Il succo di frutta, invece, ha perso tutte quante le fibre, quindi anche quando è naturale aumenta il livello di zuccheri nel sangue rapidamente: il consiglio è dunque quello di evitarlo. La spremuta fatta dalla mamma, invece, va benissimo. Anche il gelato si può concedere, meglio se casalingo: si può frullare la frutta, metterla in freezer con le varie formine e ottenere così un ghiacciolo di perfetto e sano per la merenda dell’estate dei bimbi. Mentre è preferibile evitare biscotti e succhi di frutta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Così come è bene farla, è altrettanto importante non esagerare con le quantità della merenda, in quanto non deve compromettere l’appetito a  cena. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti