Merenda dell’estate: sì ai ghiaccioli alla frutta

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/06/2019 Aggiornato il 26/06/2019

La merenda dell’estate più appropriata è senz’altro la frutta, anche sotto forma di ghiaccioli. Vanno bene anche pane e pomodoro o pane con l'olio. Ecco che cosa invece evitare nei mesi più caldi

Merenda dell’estate: sì ai ghiaccioli alla frutta

Con le alte temperature occorre modificare anche la dieta, soprattutto dei bambini, che giocando sotto il sole, rischiano più degli adulti la disidratazione: via libera alla frutta, anche sotto forma di ghiaccioli (anche casalinghi), ma vanno bene anche pane e pomodoro e pane e olio.

La frutta al primo posto

Sono questi i suggerimenti per la merenda dell’estate dei bambini che arrivano da Giuseppe Morino, responsabile di Educazione alimentare dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. L’esperto ha spiegato che anche nel periodo estivo è importante continuare a mantenere le buone abitudini alimentari, facendo sempre colazione, pranzo e cena e due spuntini. Uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio. Preferibilmente meglio inserire la frutta, ma è anche molto importante variare: la frutta rimane sempre al primo posto, ma al secondo ci può essere tranquillamente la fetta di pane con un po’ di olio o di pomodoro o qualche volta con il prosciutto magro.

Il dolce solo a colazione

I biscotti si mangiano già a colazione, meglio quindi non aumentare la quota di zuccheri che i bambini assumono proponendoli anche a merenda. Il succo di frutta, invece, ha perso tutte quante le fibre, quindi anche quando è naturale aumenta il livello di zuccheri nel sangue rapidamente: il consiglio è dunque quello di evitarlo. La spremuta fatta dalla mamma, invece, va benissimo. Anche il gelato si può concedere, meglio se casalingo: si può frullare la frutta, metterla in freezer con le varie formine e ottenere così un ghiacciolo di perfetto e sano per la merenda dell’estate dei bimbi. Mentre è preferibile evitare biscotti e succhi di frutta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Così come è bene farla, è altrettanto importante non esagerare con le quantità della merenda, in quanto non deve compromettere l’appetito a  cena. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti