Merenda: quella ideale in inverno

Silvia Camarda A cura di Silvia Camarda Pubblicato il 13/02/2019 Aggiornato il 15/02/2019

Quali sono gli alimenti da prediligere per la merenda dei bambini quando le temperature si abbassano? I consigli degli esperti

Merenda: quella ideale in inverno

Gli impegni scolastici, le basse temperature dell’inverno e le attività sportive necessitano di un’alimentazione adeguata per poter essere affrontati al meglio dai bambini, senza trascurare la merenda.  Ecco che cosa portare in tavola per aiutare i nostri figli ad affrontare al meglio l’impegnativa routine quotidiana.

Come deve essere

  • Equilibrata, ma ricca di energia;
  • frazionata nell’arco della giornata, senza far passare troppe ore di digiuno tra un pasto e l’altro, per non costringere l’organismo all’inutile stress di dover attingere alle proprie riserve con il rischio di esaurirle.

Il dottor Claudio Maffeis, pediatra e gastroenterologo dell’Università di Verona fornisce un prezioso aiuto ai genitori perché descrive quale dovrebbe essere la giusta merenda dei bambini e dei ragazzi durante la stagione invernale.

Le regole da seguire

1.     Variare la merenda. Secondo Maffeis i genitori sono i primi a dover capire quanto sia importante offrire merende diverse, proprio per educare i bambini, che invece, spesso tenderebbero a scegliere sempre la stessa merenda.

2.     Mai saltare la merenda. Per recuperare energia e soprattutto per evitare picchi glicemici durante la giornata è fondamentale fare due spuntini: a metà mattina e a metà pomeriggio.

3.     Porzioni uguali in tutte le stagioni. Erroneamente molti genitori tendono a proporre merende più abbondanti in inverno, per le temperature più rigide. Se a pranzo e a cena il bambino assume pasti regolari, la merenda deve apportare circa il 7-8% delle calorie totali giornaliere in tutte le stagioni.

4.     Gli alimenti consigliati. Una sana merenda deve prevedere cibi ricchi di carboidrati a lento assorbimento come fette biscottate o pane integrale insieme a marmellata o miele o creme spalmabili, biscotti secchi o altri prodotti da forno. E ancora yogurt con un frutto. Valida alternativa, se il bambino la preferisce, anche la merenda salata con pane, meglio se integrale, pomodoro o prosciutto crudo sgrassato o ricotta.

5.     Le bevande consigliate. Sono ottime le spremute o le centrifughe di frutta e verdura di stagione o un succo di frutta senza zuccheri aggiunti. Oppure, specie se preferite dal bambino, vanno bene anche le bevande calde come il tè o la tisana, meglio senza zucchero aggiunto. Naturalmente non bisogna mai dimenticarsi di offrire, in tutte le stagioni, l’acqua, soprattutto quando il bambino ha sete. Idrata il corpo senza apportare calorie.

6.     No a doppie merende per il bambino che fa sport. Il bambino che pratica un’attività sportiva per tutto l’anno, qualunque essa sia (nuoto, calcio, pallavolo) non necessita di una doppia merenda, perché il dispendio calorico raggiunto non è tale da richiedere un apporto alimentare maggiore. Diverso è se il bambino svolge un’attività agonistica. In questo caso la maggior fatica fisica necessita di una merenda più ricca.

7.     L’orario migliore per far merenda è:

•       un’ora e mezza prima dell’allenamento se l’attività sportiva viene svolta 4-5 ore dopo il pranzo, scegliendo alimenti molto digeribili;

•       dopo l’allenamento se l’attività sportiva è praticata subito dopo il pranzo;

•       a metà pomeriggio per chi non fa alcuno sport.

8.     Anche la frutta a merenda. Le basse temperature dell’inverno tendono ad abbassare le nostre difese immunitarie, soprattutto quelle dei bambini, rendendoli meno resistenti ai mali di stagione. Ecco che la scelta di proporre a merenda alimenti ricchi di vitamine, antiossidanti e sali minerali come la frutta (ma anche la verdura) aiuta a fortificare la loro salute. Via libera, allora, alla frutta di stagione come arance e mandarini, pere, mele, kiwi, anche a merenda. Un valida alternativa è anche la frutta secca, come noci, nocciole, pistacchi, mandorle (rigorosamente senza sale!) fonte di grassi essenziali, oltre che di vitamine e sali minerali.

 

 
 
 

In breve

Nell’alimentazione del bambino un altro pasto fondamentale è rappresentato dalla prima colazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti