Merendine: fanno ingrassare oppure no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/12/2016 Aggiornato il 09/12/2016

Non sarebbero le merendine la causa dell’aumentata obesità infantile. A “pesare” sono, invece, soprattutto lo stile di vita, la mancanza di movimento e le scorrette abitudini a tavola

Merendine: fanno ingrassare oppure no?

Si mangiano più merendine al Nord, ma ci sono più bambini obesi al Sud. Come è possibile? Eppure è così. E questo dato di fatto porterebbe ad assolvere le merendine dall’accusa di essere le principali responsabili del sovrappeso e dell’obesità infantile.

I dati dell’indagine

Il dato emerge da un’analisi realizzata incrociando i dati sui consumi di prodotti da forno con i livelli di sovrappeso e obesità ottenuti dai sistemi di indagine sui rischi di comportamenti in età 6-17 anni come: “Okkio alla salute, Passi e Istat” compiuti dall’Iss (Istituto superiore della sanità). A conclusione dell’indagine è stato sfatato quello che i produttori considerano un pregiudizio sulle merendine, spesso sul “banco degli imputati” per l’obesità infantile.

Al Nord 2,2 kg pro capite all’anno

L’incrocio dei dati indica che al Nord i consumi di merendine arrivano a 2,2 kg pro capite annui, mentre i livelli di sovrappeso e obesità infantile sono i più bassi del Paese e si attestano al 24,7%. Al Sud avviene il contrario: la percentuale di bambini in sovrappeso e obesi raggiunge il 37,8% (+25% media nazionale), mentre i consumi di merendine scendono a 1,6 kg pro capite annui. Nell’Italia centrale, infine, si registrano i livelli medi di entrambi gli indicatori: 30,6% sovrappeso e obesità infantile e 2,1 kg pro capite.

Attività fisica, frutta e verdura

Questa analisi ha anche dimostrato che l’ago della bilancia sale dove diminuisce:

  • la propensione a fare sport;
  • il consumo di frutta e verdura;
  • un’adeguata merenda a metà mattina.

Secondo questa indagine, infatti, degli oltre 2,2 milioni di bambini tra i 6 e i 10 anni che praticano sport, la maggior concentrazione si trova nelle regioni con bambini più magri e in salute. I dati Istat riferiscono che a Nord fa attività fisica il 70% del campione, mentre nel Sud e nelle Isole si riduce al 45%.

Non esistono alimenti buoni o cattivi

A sostenerlo è la biologa nutrizionista Valeria Del Balzo, secondo la quale il peso dei bambini dipenderebbe da diversi fattori culturali e sociali come lo stile di vita, il movimento, le corrette abitudini a tavola, e non dal consumo delle merendine come spesso erroneamente si ritiene. “Le merendine, riferisce Del Balzo, possono tranquillamente essere utilizzate come break di metà mattina o di metà pomeriggio perché sono prodotti caratterizzati da un modesto contenuto di calorie (dalle 110 delle più semplici fino a 180-200 delle più ricche), e coprono in media tra il 6-7% della quantità di energia raccomandata ogni giorno a bambini e ragazzi. Una merendina, quindi, permette di rifornire l’organismo della piccola quantità di energia, che gli serve per arrivare ai pasti principali con un senso di sazietà adeguato e mantenere la concentrazione in determinati momenti della giornata”.

 

 
 
 

da sapere!

Secondo i nutrizionisti, il consumo quotidiano di frutta e verdura dovrebbe essere di 5 porzioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti