Mirtilli, un nuovo alleato contro la carie nei bambini (e non solo loro)

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 28/02/2019 Aggiornato il 28/02/2019

I mirtilli possono rappresentare un nuovo efficacie alleato contro la carie, dei bambini e degli adulti. I polifenoli contenuti permettono di combattere i batteri causa della carie, con un’azione a lunga durata

Mirtilli, un nuovo alleato contro la carie nei bambini (e non solo loro)

L’igiene orale dei bambini ha un nuovo alleato contro la carie: i mirtilli. I polifenoli contenuti in grandi quantità in questi frutti aiutano, infatti, a tenere lontani i batteri che causano la carie. La scoperta arriva da una ricerca pubblicata su European Journal of Oral Sciences, che evidenzia come i polifenoli contenuti nei mirtilli impediscano ai batteri di attaccarsi a denti e gengive. E questo si rivela utilissimo per i bambini, che in genere amano questo frutto mentre la loro igiene orale è spesso non perfetta e frettolosa.

Un mirtillo al giorno…

Una manciata di mirtilli al giorno aiuta a contrastare l’azione dei batteri nocivi nella nostra bocca. Come sottolineato da Nigel Carter, direttore della Oral Health Foundation, l’azione dei polifenoli resta attiva nella nostra bocca anche dopo aver ingerito i mirtilli. Questa particolarità permette una duratura protezione dalla carie. Vista la composizione dei polifenoli, prosegue Carter, è probabile che nel prossimo futuro possano essere aggiunti ai prodotti per l’igiene orale, dal collutorio al dentifricio. Ci sono ancora alcuni aspetti da approfondire, ma l’ipotesi di vedere i mirtilli nei prodotti per l’igiene orale non è così remota.

Un aiuto dalla frutta

Un ulteriore campo di utilizzo dei polifenoli contenuti nei mirtilli può essere rappresentato dalle bevande dissetanti e salutari. Disciogliere in acqua i polifenoli permetterebbe infatti di creare una salutare e gustosa alternativa alla classiche bevande, spesso ricche di zuccheri ulteriore causa di carie. La frutta, conclude Carter, ha un’azione benevola sul nostro organismo. Fibre e nutrienti vegetali aiutano, tra l’altro, ad allontanare il rischio di cancro e malattie cardiache. Rappresentano dunque un toccasana per il nostro benessere.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

I mirtilli non sono ottimi solo in tema di igiene orale. Le proantocianidine in essi contenuti li rendono dei veri a propri antibiotici naturali in grado di contrastare le infezioni batteriche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti