Non mangia il pesce? Prova con le polpettine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/09/2019 Aggiornato il 12/09/2019

Resta basso in Italia il consumo di pesce da parte della maggior dei bambini. La media è circa di una volta alla settimana contro le tre volte raccomandate. Ecco come invogliare il piccolo a mangiare il pesce

Non mangia il pesce? Prova con le polpettine

Insieme alle verdure, il pesce risulta spesso poco gradito ai bambini, che infatti ne mangiano poco. Per superare la tipica diffidenza dei “baby-palati” al sapore del pesce, si può provare a proporlo sotto forma di mini polpette. Ma mamma e papà devono dare il buon esempio. Possibilmente a partire da quando il bimbo è ancora nel pancione.

Va mangiato già in gravidanza

I bambini imparano ad apprezzare il gusto dei cibi già nel pancione attraverso il liquido amniotico materno. Quindi, se il pesce non è presente nella dieta della mamma, ne conseguirà che il bebè lo riconoscerà come qualcosa di estraneo, sconosciuto, e con ogni probabilità non lo vorrà mangiare. È importante, quindi, che la futura mamma consumi il pesce durante tutti i nove mesi. Va ricordato, tra l’altro, che il pesce è una preziosa fonte di acidi grassi insaturi Omega 3, di proteine, vitamine e sali minerali, come lo iodio.

I motivi della diffidenza e come superarla

Le cause della diffidenza dei bambini nei confronti del pesce sono sostanzialmente due:

  • l’odore;
  • il timore di ritrovare una lisca.

Per convincere i piccoli a superare questa diffidenza si può proporre un pesce che si delischi bene, cucinato sotto forma di piccole polpette, dalle dimensioni di un’oliva.

Proporre piatti semplici

Molto spesso le mamme, per convincere i propri figli a mangiare il pesce, cercano di mascherarne il sapore con creme e salse. Questo comportamento, però, è sbagliato.  Si avranno risultati migliori se il pesce verrà proposto sotto forma di mini polpette perché i bambini sono affascinati dalle “palline”. E le polpette figurano in genere tra i loro piatti preferiti.

L’età giusta

Le polpette di pesce possono essere proposte al piccolo fin  dal primo anno di età. Dal terzo anno, poi, si potranno anche proporre le olive all’ascolana nella variante di San Benedetto del Tronto, cioè ripiene di pesce, anche solo pesce azzurro. Il consumo di olive permette l’introduzione anche di sostanze vegetali, in particolare acidi grassi insaturi, sempre poco presenti nella dieta dei bambini e degli adolescenti.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il pesce è una fonte importante di tanti nutrienti preziosi come i grassi acidi Omega 3, proteine complete e sali minerali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti