Obesità: a 11 anni rovina anche la pagella

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/05/2014 Aggiornato il 05/05/2014

Obesità è sinonimo anche di rendimento scolastico inferiore. Soprattutto in scienze e matematica “pesa” parecchio

Obesità: a 11 anni rovina anche la pagella

Ci sarebbe una correlazione tra obesità e rendimento scolastico scarso e a dimostrarlo è un nuovo studio congiunto delle Università di Strathclyde, Georgia e Bristol coordinato da Josie Booth dell’ateneo di Dundee (Scozia) e pubblicato sull’International Journal of Obesity, condotto su 6 mila bambini di 11 anni. I risultanti ottenuti hanno evidenziato che l’obesità “compromette” il rendimento scolastico soprattutto delle adolescenti, “riducendo” i voti in varie materie tra cui scienze, matematica e inglese.

Penalizzate soprattutto le ragazzine

I giovani sottoposti allo studio sono stati seguiti fino ai 16 anni di età. È emerso che nelle ragazze (per i maschi i risultati sono più dubbi) essere obese a 11 anni significa avere un rendimento scolastico inferiore alla media fino a 16. Le materie che ne risentirebbero scienze e matematica.

Meccanismi ancora da chiarire

Secondo gli studiosi restano da chiarire i meccanismi alla base dell’associazione tra obesità e rendimento scolastico, ma di certo questi dati dovrebbero stimolare le istituzioni e i genitori dei ragazzi sull’impatto a lungo termine dell’obesità sul piano sia economico sia educativo.

In breve

I NUMERI DELL’OBESITÀ

L’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale. Secondo le rilevazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità sovrappeso e obesità sono responsabili in Europa dell’80% dei casi di diabete tipo 2, del 35% dei casi di malattie ischemiche cardiache e del 55% di malattie ipertensive. A questi si aggiungono i pesanti costi economici e sociali: il 2-8% dei costi sanitari e il 10-13% dei decessi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti