Obesità: ecco quanto costa “smaltire” una bibita

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/03/2015 Aggiornato il 04/03/2015

La paura della “fatica” da fare per smaltire le calorie di una bibita gassata è il nuovo stimolo per abbandonare le cattive abitudini alimentari

Obesità: ecco quanto costa “smaltire” una bibita

Calcolare le calorie di una bibita gassata usando come unità di misura la “fatica fisica” necessaria a smaltirle, aiuterebbe gli adolescenti nella dieta. È il risultato di un recente studio di un gruppo di ricercatori  della Johns Hopkins University Blooomberg school di Baltimora,  pubblicato sull’”American journal of public health”.

Tante calorie in una lattina

È risaputo che una lattina di una qualunque bibita tipo soda, cola o succo di frutta contiene fino a 250 calorie, pari a 16 cucchiaini di zucchero. Quello che è poco noto, invece, è che per smaltirla ci vogliono 50 minuti di corsa o 8 chilometri di camminata. Basterebbe leggere sulle confezioni delle bevande zuccherate quanti chilometri servono per eliminarle per convincere i giovani a bere altro e a seguire una dieta più sana.

L’esperimento sui giovani

Sono state testate oltre 4.500 bibite acquistate dai ragazzi tra i 12 e i 18 anni: soda, cole, succhi di frutta e altre bevande zuccherate sono state analizzate dai ricercatori in 6 supermercati della città americana. I medici hanno intervistato gli adolescenti che stavano acquistando le bevande nei negozi, spiegando loro quanto avrebbero dovuto muoversi per buttare giù tutte quelle calorie. Il 40% dei giovani ha rinunciato a comprarsele, le vendite delle bevande dolci sono calate del 54% mentre, contemporaneamente, gli acquisti dell’acqua minerale sono aumentate del 3%.

Spaventati dai chilometri 

Il messaggio che avrebbe più colpito i ragazzi è stato quello che suggeriva di camminare 8 km per smaltire le calorie ingerite.  Secondo l’autrice principale del lavoro Sara Bleich: “La gente non capisce davvero cosa significhi dire che una tipica bibita gassata contiene 250 calorie. Se si vogliono dare alle gente informazioni sulle calorie, probabilmente c’è un modo migliore per farlo. Quello che la nostra ricerca ha scoperto è che quando si spiega quanto bisogna camminare per smaltirle, si può incoraggiare facilmente un cambiamento di comportamento nella dieta”.

Allarme obesità

“Gli adolescenti sono uno dei gruppi di popolazione a più alto rischio di obesità e tra i più forti consumatori di bevande zuccherate”. È quanto asserisce la dottoressa Bleich, che conclude che informare i ragazzi su quanta attività fisica è necessario svolgere per smaltire le calorie potrebbe aiutare a promuovere la prevenzione dell’obesità e la perdita di peso.

 

 

 

lo sapevi che?

Anche i succhi di frutta che riportano “senza zuccheri aggiunti” hanno comunque lo zucchero originario della frutta, non più “rallentato” però nei suoi effetti dalla fibra che avremmo mangiato con il frutto. Ciò comporta quindi un maggiore apporto di calorie, rispetto a quando si “addenta” un frutto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dubbio per il risultato del test di Coombs

24/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, dopo l'immunoprofilassi, il test di Coombs risulta negativo significa che non vi è sensibilizzazione verso il fattore RH: si tratta di un esito di cui essere contenti.   »

Dubbio sul valore dell’alfafetoproteina in gravidanza

22/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il dosaggio dell'alfafetoproteina con il miglioramento delle tecnica ecografica ha perso significato come indagine per individuare alcune malformazioni del feto, come la spina bifida.   »

Streptococco vaginale al quinto mese di gravidanza

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Lo streptococco vaginale è di riscontro frequente in gravidanza. Se individuato molte settimane prima del parto va trattato solo se dà luogo a sintomi.   »

Verso la sesta settimana l’embrione non si vede: proseguirà la gravidanza?

18/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non è raro che prima della sesta settimana l' ecografia non visualizzi l'embrione, senza che questo sia automaticamente brutto segno. Sarà comunque l'ecografia successiva a chiarire se la gravidanza è evolutiva o no.   »

Fai la tua domanda agli specialisti