Obesità infantile per 1 bambino su 4

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/08/2017 Aggiornato il 29/08/2017

L'emergenza non si ferma. Anche in Italia. L’obesità infantile riguarda circa il 25% di bambini e ragazzi fra i 6 e i 17 anni. Quali conseguenze sulla salute

Obesità infantile per 1 bambino su 4

Nonostante sia un argomento sempre più sotto i riflettori, l’emergenza obesità infantile non accenna a rientrare. Gli esperti continuano a porre l’accento sull’importanza di prevenire e combattere una malattia che comporta serie conseguenze sia nel breve sia nel lungo periodo, ma ancora oggi i bambini colpiti sono molti. Secondo il nuovo “Rapporto sull’obesità in Italia. Obesità e sonno: dalla patogenesi alla terapia”, curato da specialisti dell’Istituto auxologico di Milano e ricercatori dell’Istat, circa 1 milione e 700 mila tra bambini e adolescenti italiani, pari al 24,9% della popolazione fra i 6 e i 17 anni, soffre di obesità infantile.

Più diffusa sotto i 10 anni

Il problema obesità infantile coinvolge tutta la fascia infantile, tuttavia i più interessati sono i bambini più piccoli: nella fascia 6-10 anni la percentuale di obesi raggiunge il 34,2%, mentre nei ragazzi fra i 14 e i 17 anni scende al 14,6%. Per quanto riguarda il territorio di appartenenza, bisogna sottolineare che il problema è più diffuso al sud: basti pensare che da una prevalenza pari al 19,7% nelle regioni del nord-ovest si arriva al 36,1% della Campania. L’obesità colpisce soprattutto le famiglie meno istruite, mentre quelle con un livello socio-culturale più elevato o buone risorse economiche pongono un’attenzione maggiore all’alimentazione e, in generale, agli stili di vita salutari, inclusa l’attività fisica.

Interferisce anche con il sonno

Ormai è stato accertato senza più alcun dubbio che l’obesità infantile e anche adulta è una vera e propria malattia, che causa conseguenze importanti. Dal Rapporto emerge una correlazione con le malattie croniche, come diabete, malattie cardiovascolari, malattie della tiroide, dislipidemia, tumori, problemi osteoarticolari. Non solo. Gli esperti si sono concentrati anche sullo stretto legame con i disturbi del sonno. Da una parte, l’obesità aumenta il rischio di problematiche respiratorie notturne, come il russamento e le apnee ostruttive, che ostacolano il riposo. Dall’altro, la scarsa qualità e quantità del sonno sono associati a un aumento del rischio di obesità, insulino-resistenza e sindrome metabolica. Queste malattie, dunque, sono collegate da un circolo vizioso molto pericoloso.

 

 
 
 

In breve

UNA MALATTIA EREDITARIA

L’obesità infantile in un certo senso è ereditaria. Infatti, i bambini che hanno almeno un genitore affetto da sovrappeso o obesità presentano un rischio più elevato di soffrire a loro volta di queste problematiche.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti