Obesità infantile: 6 regole per contrastarla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/06/2017 Aggiornato il 24/08/2017

Obesità infantile e sovrappeso sono in calo, ma restano margini di miglioramento. Ecco le regole che i genitori devono mettere in pratica per arginare il problema

Obesità infantile: 6 regole per contrastarla

Sono diminuiti del 13% in 10 anni i bambini italiani obesi e in sovrappeso secondo i dati del Sistema di sorveglianza Okkio alla Salute, promosso dal ministero della salute. I numeri, seppure confermino la diminuzione del fenomeno, non fanno però avanzare l’Italia nella classifica dei peggiori Paesi europei per obesità infantile, come dimostrano i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità. Restano, infatti, forti differenze geografiche tra Nord e Sud, a discapito di quest’ultimo.

Cattive abitudini da combattere

Sono ancora tante le abitudini errate diffuse: l’8% dei bambini salta la prima colazione e il 33% non la fa in modo adeguato. A metà mattina, il 53% fa una merenda troppo abbondante. A tavola il 20% dei genitori dichiara che i figli non consumano frutta e verdura, mentre il 36% consuma tutti i giorni bevande zuccherate o gassate. Il 23,5% dei bambini svolge giochi di movimento non più di un giorno alla settimana, il 33,8% fa attività fisica strutturata non più di un giorno alla settimana. Solo un bambino su 4 va a scuola a piedi() o in bicicletta.  E quel che è peggio, circa il 40% delle madri di bambini in sovrappeso o obesi ritiene che il peso del figlio sia nella norma.

Medici in prima linea

Contro l’ obesità infantile sono state redatte 6 regole fondamentali dagli specialisti del Centro medico Santagostino di Milano.

  1. Mangiare a orari regolari, 5 volte al giorno, non fuori pasto anche se si è mangiato poco al pasto precedente (semmai anticipare il pasto successivo).
  2. Offrire cibi sani, naturali, freschi e non fare sostituzioni di bassa qualità.
  3. Non insistere perché finisca quello che ha nel piatto.
  4. Mangiare in compagnia del bambino, parlando con lui e non permettergli di guardare giochi, tv o tablet.
  5. Variare l’alimentazione.
  6. Non usare il cibo come strumento di ricatto, punizione o gratificazione.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’obesità infantile, è favorita anche dall’uso scorretto delle tecnologie: il 44 % dei bimbi ha la tv in camera, il 41% guarda troppo la tv e usa videogiochi, tablet, cellulari per più di 2 ore al giorno.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti