Obesità infantile, a Erba un ambulatorio di nutrizione pediatrica

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 23/01/2020 Aggiornato il 23/01/2020

Attivo all’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, è dedicato all'alimentazione di bambini e ragazzi per combattere l'obesità infantile. Vediamo come

Obesità infantile, a Erba un ambulatorio di nutrizione pediatrica

L’Italia è la culla della dieta mediterranea eppure, nonostante l’offerta da parte del nostro territorio di cibi sani e vari, sono molti i bambini italiani ad avere problemi di chili di troppo. Secondo l’Istat, l’Istituto italiano di statistica,  è in eccesso di peso un minore su quattro e il problema è più marcato nelle regioni del Sud. Ma anche il Nord non è immune da questa problematica. Proprio per affrontare la questione dell’obesità infantile l’ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como)  ha attivato un ambulatorio dedicato alla nutrizione pediatrica per bambini e ragazzi di età compresa tra zero e 16 anni.

Stile di vita corretto per tutta la famiglia

La prevenzione dell’obesità infantile deve essere sistematica e partire dai primissimi anni di vita del bambino – spiega Tiziana Casati, dietista dell’ospedale che collabora al percorso ambulatoriale sulla nutrizione pediatrica (sua è la battaglia contro le bibite zuccherate) – perché è allora che si possono instaurare abitudini scorrette che risultano poi difficili da sradicare. È inoltre fondamentale non trascurare le abitudini alimentari e lo stile di vita dell’intera famiglia: “La prima regola per abituare i bambini a mangiare correttamente è che i genitori, per primi, seguano un’alimentazione corretta”.

Il ruolo della scuola

Per contrastare il dilagare dell’obesità infantile oltre alla famiglia ricopre un ruolo importante anche la scuola, che deve sensibilizzare gli alunni a un comportamento alimentare corretto attraverso campagne di educazione alimentare che coinvolgano anche le famiglie, spiega Casati. Infine, ma non in ordine di importanza, è fondamentale informare i bambini fin da piccoli al valore di una vita attiva e dello svolgimento di attività fisica regolare. 

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’ambulatorio di Erba è un progetto coordinato in Rete tra pediatri di famiglia e ospedalieri, formati al percorso di terapia comportamentale centrato sulla famiglia. Il servizio è coadiuvato dalla dietista in un modello di “presa in cura a rete” che rende possibile un approccio al paziente molto personalizzato.

 

Fonti / Bibliografia

  • Ospedale Sacra FamigliaL’Ospedale Sacra Famiglia di Erba comprende il Pronto Soccorso, l'area degli interventi e ricoveri, il Day Hospital e gli ambulatori specialistici.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti