Obesità infantile: aumenta il rischio di tumori dell’intestino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 15/07/2015 Aggiornato il 15/07/2015

L’obesità infantile è pericolosa. Gli adolescenti che soffrono di obesità e sovrappeso avrebbero un rischio maggiore di sviluppare un tumore dell’intestino una volta diventati adulti

Obesità infantile: aumenta il rischio di tumori dell’intestino?

Non è certo una novità che l’obesità infantile e giovanile sia dannosa per la salute, oltre che per l’aspetto esteriore e la personalità dei ragazzi. Diverse ricerche, infatti, hanno messo in evidenza tutte le malattie e i rischi a essa associati. Ora emerge un’ipotesi abbastanza preoccupante: i ragazzi in sovrappeso, una volta diventati adulti, avrebbero un rischio maggiore anche di sviluppare un tumore dell’intestino. A dirlo è uno studio condotto da un team di ricercatori svedesi e statunitensi, rispettivamente dell’Orebro University Hospital e dell’Harvard University, pubblicato sulla rivista Gut.

Uno studio lungo 35 anni

La ricerca ha coinvolto 240 mila ragazzi svedesi, che all’inizio dello studio avevano un’età compresa fra i 16 e i 20 anni. Tutti sono stati seguiti per ben 35 anni. Durante questo arco di tempo, i volontari sono stati sottoposti a misurazione del peso, esami e controlli mirati a valutare le loro condizioni di salute. Lo scopo era capire se il peso potesse avere un’influenza sull’organismo e il suo corretto funzionamento.

Solo pochi volontari avevano problemi di peso

Dall’analisi dei risultati, è emerso che all’inizio dello studio la stragrande maggioranza dei ragazzi era normopeso. Solo una piccola parte presentava problemi di obesità: più precisamente il 6,5% era sovrappeso e l’1% obeso. In totale, nel corso degli anni di durata dello studio, sono stati registrati 855 casi di tumore del colon-retto.

Un legame molto forte

Mettendo in relazione le condizioni di salute dei partecipanti con il peso che avevano all’inizio della ricerca, si è visto che effettivamente esso ha svolto un ruolo importante. Infatti, molti degli adulti che hanno sviluppato un tumore intestinale, in età giovanile erano affetti da obesità o sovrappeso. Gli studiosi hanno calcolato che, rispetto ai ragazzi normopeso, gli adolescenti che erano in sovrappeso presentavano il doppio delle probabilità di ammalarsi di tumore da adulti e quelli obesi il 2,38 di probabilità in più di sviluppare questa forma di cancro. “La forte associazione osservata tra obesità adolescenziale e cancro colon-rettale, insieme con la crescente prevalenza di obesità adolescenziale, può far luce sull’aumento di incidenza del cancro del colon-retto tra i giovani adulti” hanno commentato i ricercatori.

I consigli per mamma e papà

Queste conclusioni, secondo gli studiosi, devono costituire un ulteriore incoraggiamento nella lotta all’obesità infantile e giovanile. È importante che i genitori educhino i figli a uno stile alimentare corretto fin da quando sono piccoli. In questo modo tutelano la loro salute nel breve e nel lungo periodo.

 

 

 
 
 

In breve

 

ATTENZIONE TROPPO SCARSA ALLA LORO DIETA?

Secondo i pediatri italiani, se i piccoli fino ai tre anni sono molto seguiti sotto il profilo alimentare, nelle età successive, e in particolare tra i 6 e i 10 anni, mamma e papà prestano un’attenzione minore alla loro alimentazione. È anche in questa tendenza che va ricercato il boom dell’obesità giovanile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti